DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] in cui insegnò filosofia della storia "secondo lo stato attuale di questa scienza soprattutto in Germania, e con L'attività ufficiale del gruppo cominciò il 3 apr. 1867 con la costituzione dell'associazione Libertà e giustizia, di cui il D. fu socio. ...
Leggi Tutto
Nigeria
Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] pressappoco corrispondente a quello della N. attuale. Nonostante l’unificazione, i britannici hanno continuato a governare N, S e Lagos come entità politiche e amministrative separate. La Costituzione del governatore Clifford (1922) ha rappresentato ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] sua volta una colonia ‒ la prima di molte ‒ presso l'attuale Ibiza, nelle Baleari. In seguito alla conquista di Tiro da parte degli e la tenacia del Senato e degli eserciti dell'Urbe costituirono i punti di forza anche della Seconda guerra punica ( ...
Leggi Tutto
Libia
Stato dell’Africa settentrionale. In epoca medievale, il territorio dell’attuale L. apparteneva in gran parte alla regione storica nota come Ifriqiya, mentre il nome Lubiya, modellato sul latino, [...] ); Idris al-Sanusi andò in esilio in Egitto. Nel 1970 Gheddafi assunse la guida del governo e nel 1971 fu costituita l’Unione socialista araba, unico partito legale. Alla proclamazione del socialismo islamico, quale idea guida del nuovo regime, fece ...
Leggi Tutto
Worms
Città della Germania, nel Land di Renania-Palatinato, sul Reno. L’antica Borbetomagus fu centro celtico; occupata nel sec. 1° a.C. dai vangioni, i romani vi eressero un castellum. Nel sec. 4° vi [...] I. Al vescovo Burcardo si deve la fondazione del duomo attuale e la fioritura della scuola cattedrale, divenuta celebre per il Calvo, nato da quel matrimonio, una parte dell’impero, costituita dall’Alemannia, dalla Rezia e da parte della Borgogna; ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] , inteso come declinazione culturale delle attitudini politiche dell’attuale presidente del Consiglio, ha mostrato nel bene e nel termine alcune riforme cruciali (titolo V della Costituzione, trasformazione del Senato in camera delle autonomie ...
Leggi Tutto
camorra
Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola e diffusa oggi anche nel resto della Campania. Occorre distinguere la c. tradizionale, tra la metà del sec. 19° e la fine [...] che facevano parte del curriculum dell’uomo di c. di trent’anni prima. Per spiegare l’attuale grande sviluppo della c. occorre tenere conto anche della costituzione di un potere economico della c. autonomo dal potere politico. Un ceto di piccoli e ...
Leggi Tutto
Tuvalu
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centroccid., con capitale Vaiaku. Il territorio consiste nell’arcipelago corallino delle Isole Ellice, originariamente abitato da popolazioni polinesiane, [...] alle Isole Gilbert, e poi colonia dal 1916; nel 1975 assunse la denominazione attuale e nel 1978 divenne indipendente nell’ambito del Commonwealth. In base alla Costituzione del 1978, capo dello Stato è il sovrano britannico, rappresentato da un ...
Leggi Tutto
Vaud
Cantone della Svizzera occidentale, con capoluogo Losanna. Abitato dall’Età neolitica, popolato poi da liguri e da celti, dopo la disfatta degli elvezi a Bibracte (58 a.C.) il V. passò sotto i romani. [...] la regione poté liberarsi dalla soggezione a Berna solo nel 1798 con l’appoggio delle truppe francesi. Il V. e Losanna formarono allora la Repubblica lemanica, poi cantone del Lemano, infine cantone di V. (1803). La Costituzioneattuale è del 1885. ...
Leggi Tutto
Samoa
Stato insulare dell’Oceania, situato nella Polinesia occidentale, il cui territorio comprende due isole dell’arcipelago omonimo, Savai’i e upolu, e alcuni isolotti minori. L’arcipelago delle S. [...] Uniti d’America e la Germania. Il territorio dello Stato attuale corrisponde alle cdd. Samoa occidentali, dapprima protettorato tedesco (1899 divenne membro del Commonwealth nel 1970. La Costituzione del 1962 sancì il regime di democrazia ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...