Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] Assemblea Costituente – che definì il testo dell’attuale articolo 77 Cost. –, era finalizzato proprio a 171, Cons. in diritto, punto 4.).
L’espressione presente in Costituzione per indicare i presupposti dell’emanazione, da parte del governo, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] privato è «sospeso al diritto pubblico, che ne costituisce la radice e il tronco»: «gli elementi del concetto di diritto e morale – può infatti considerarsi illiberale l’attualismo gentiliano: filosofia generale che riduceva lo Spirito a Spirito ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] ), che, ad un secolo dalla nascita, assunse la denominazione attuale con la l. 22.6.1933, n. 860; il 98 Cost. (si v. Nigro, M., La pubblica amministrazione tra costituzione formale e costituzione materiale, in AA.VV. Studi in onore di V. Bachelet, ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] comportare un risparmio di spesa, superando l’attuale cristallizzazione della retribuzione fissa comunque spettante al personale e dirigenza. Il d.d.l. prevede la costituzione di una banca dati dinamica dei curricula aggiornata agli incarichi ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] un regime di tassazione degli atti giudiziari, costituito da un contributo unificato fissato in proporzione al ., Avvocato ma quanto mi costi? Note e divagazioni sull’attuale diritto alla difesa in materia di affidamento di contratti pubblici, ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] all’1,23% – entro i limiti all’uopo fissati (attualmente il limite massimo, per il 2014, corrisponde al 2,33 M.C., Autonomia tributaria delle Regioni e riforma del Titolo V della Costituzione, in Perrone, L.-Berliri, C., a cura di, Diritto ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] adottata dalle grandi imprese rivolte al mercato dei capitali.
Funzione socio-economica attuale
Il venir meno della preventiva autorizzazione governativa alla costituzione di società anonime avrebbe dovuto condannare l’accomandita per azioni all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] il 1945 e il 1947, con l’approvazione della Costituzione repubblicana, prospetta una nuova impostazione dei rapporti tra Stato e transizione. I problemi del diritto ecclesiastico nella attuale esperienza giuridica, Milano 1984.
P. Moneta, Stato ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] che provvedesse alla repressione degli illeciti disciplinari, organo che, diversamente da quanto disposto in precedenza, fu costituito da soli magistrati.
Attualmente, a seguito della riforma della l. 24.3.1958, n. 195 introdotta dalla l. 28.3 ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] ma si riservò, con una scelta di politica criminale ritornata attuale, perdono e grazia a quei cospiratori che si fossero imperiali' in esse infusi, sembra innegabile che le Assise costituiscano il cuore dello stesso Liber. Le tante considerazioni ‒ ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...