Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] con un errore giudiziario - un altro esempio è costituito dal processo di Goodwin in Santuario di William Faulkner quanto componente dello stile contribuisce a definire il significato attuale e definitivo della sentenza. Cardozo ebbe a dire a ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] salito a 1,26 milioni segnando l’inizio dell’attuale crisi migratoria nel Mediterraneo. Sulla rotta libica in Vedi, per queste tesi, Bonetti, P., Il diritto di asilo nella Costituzione italiana, in Favilli, C., a cura di, Procedure e Garanzie del ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] .lgs. 20.1.2004 n. 20, allo stato attuale la principale disposizione cui riferirsi in materia di attività culturali Bifulco, R.-Celotto, A.-Olivetti, M., a cura di, Commentario alla Costituzione, I, cit., 699 ss.; Predieri, A., Paesaggio, in Enc.dir ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] ss.; Mortati, C., La tutela della salute nella Costituzione italiana, in Riv. infort., 1961, 1 ss., ora in Id., Raccolta di scritti, III, Problemi di diritto pubblico nell’attuale esperienza costituzionale repubblicana, Milano, 1972, 433 ss.; Nardone ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] , n. 1034, introducendo, al co. 10, tale possibilità5. L’attuale formulazione del primo aliena del comma unico dell’art. 60 c.p.a non si limita, per il termine di venti giorni per la costituzione in giudizio, ad operare un mero rinvio all’art. 55, ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] oggetto del giudizio (come sembra invece doversi dedurre dalla Costituzione e dal Codice del processo amministrativo: Ferrara, L forza di mutare la natura e la struttura del processo amministrativo attuale (Clarich, M., I poteri, cit.; Manfredi, G., ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] e quella di certezza del diritto, come attualmente assicurato dalla revocazione straordinaria.
La ricognizione
Con ., sollevata, in riferimento all’art. 117, co. 1, della Costituzione ed alla norma interposta dell’art. 46 CEDU.
La conclusione è ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] istituto come una vera e propria ipotesi deflattiva, che costituisce una scelta dell’imputato, strettamente collegata al suo diritto di indagine; ci si chiede quindi se l’attuale disciplina legittimi il pubblico ministero a formulare una richiesta ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] territoriale di cui all’art. 7»).
Si trattava, peraltro, d’interpretazione non in linea con l’assetto attualmente delineato nella Costituzione, secondo cui le regioni hanno competenza concorrente in materia di «tutela e sicurezza del lavoro» (il ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] fondamento nell’art. 1, §8 cl. 8 della Costituzione, conosciuto anche come Intellectual Property Clause. La norma introduce conoscibilità di limiti e restrizioni che, allo stato attuale, potrebbero rivelarsi solo dopo una violazione inconsapevole ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...