Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] l’idea di società che emerge nel codice del 1865, costituzione civile italiana idonea a forgiare eticamente il cittadino della neonata a partire dal 1886, il Sistema del diritto romano attuale di Savigny, il secondo, assieme a Paolo Emilio Bensa ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] giudizio di compatibilità, il quadro legislativo non rispetterebbe la volontà della Costituzione. L’opportunità di una legislazione speciale è, infine, dimostrata dal di lavoro a domicilio i quali, attualmente, non sono da considerare periodi di ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] è internalizzata nell’organo amministrativo tramite la costituzione di un apposito comitato per il controllo munirsi di un collegio sindacale come le s.p.a. Oggi, ai sensi dell’attuale art. 2477, il rinvio in termini generali è venuto meno e le s.r ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] Cittadino del 26 agosto 1789 e al Preambolo della Costituzione del 27 ottobre 1946 (IV Repubblica), che pone ; C.E. Gallo, C.E.-Pezzini, B. (a cura di), Profili attuali del diritto alla salute, Milano, 1998; Bottari, C., Il diritto alla tutela della ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] 21, l. 15.5. 1997, n. 59, e in seguito garantita dalla Costituzione, all’art. 117, co. 2. Attorno ad essa ruota, sotto il profilo logico riservata all’autonomia di ciascuna istituzione scolastica che attualmente è del 20%. Se infatti il cuore della ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] di affinità, che insieme convivono nella stessa casa e che costituiscono, anche se non aventi patrimonio unico ed indiviso, una fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche per la disciplina attualmente vigente d.P.R. 22.12.1986, n. 917, ex ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] ricorso notificato a mezzo p.e.c., salvo che le controparti, costituendosi in giudizio, non abbiano sanato il vizio16. Ed infatti, ai però una competenza che non sembra avere fonte nell’attuale normativa di settore.
A fronte di tale situazione non ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...]
Nonostante la precarietà del quadro costituzionale, allo stato attuale sembra possibile fermare alcune brevi considerazioni, che mirano a ; De Lucia, L., Le funzioni di province e comuni nella Costituzione, in Riv. it. dir. pubbl., 2005, 23 ss.; De ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] legislative alla luce della riforma del Titolo V della Costituzione, riscrive dunque l’art. 17 del decreto 502. Durante, V., Dimensioni della salute: dalla definizione dell’OMS al diritto attuale in Nuova giur. civ. comm., 2001, 2,132-148.
4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] Crom, La liberté du travail en droit français, «Diritto romano attuale», 2006, 15, pp. 142 e segg.) – e alla «incosciente art. 15 della Dichiarazione dei diritti e dei doveri della costituzione dell’anno III
Tout homme peut engager son temps et ses ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...