Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] Giacomo Delitala, 1902-1972). Gli attuali pregi della dogmatica (evidenti in particolare nell’opera di Antonio Pagliaro) si misurano sul piano dell’educazione metodologica delle nuove generazioni, costituendo essa il necessario addestramento per l ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] le fonti normative che incidono sull’istituto in commento. L’attuale configurazione dell’articolo 117 Cost., come modificato dalla l. cost. 18.10.2001, n. 3, costituisce un punto di riferimento imprescindibile per comprendere quali questioni si ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] ad includervi, almeno in via tendenziale, anche la costituzione di una nuova società là dove l’incapace conferisca l ’unico azionista o quotista – stante il fatto che l’attuale normativa non prevede, di norma, l’illimitata responsabilità per le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] e di interpretazione della realtà, al di là dei limiti costituiti dalle ‘leggi’ poste dallo Stato-legislatore, cioè al di là la sua vocazione al dibattito (persino i dibattiti più attuali), per la sua visione generale delle sfide giuridiche – ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] in proporzione alla quota di partecipazione stabilita nell’atto di costituzione (Puoti, G., La tassazione dei redditi del trust, in , desta seri problemi di conformità al criterio dell’attualità del possesso della ricchezza sotteso all’art. 53 Cost ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] indica esplicitamente il caso in cui nessuna delle parti si sia costituita entro il termine stabilito dall’art. 166 c.p.c si tratti di effetti sostanziali condizionati alla sua pendenza attuale o finalizzati alla decisione di merito (Vaccarella, R ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] ss.).
Il problema del momento di maturazione del diritto
L'attuale formulazione dell'art. 2120 c.c. lascia aperta la tesi che il TFR sia un credito che sorge con la costituzione di un rapporto di lavoro e diventa esigibile alla cessazione dello ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] è esclusiva e non “condivisa”.
Prospettive e linee di tendenza
Risulta evidente la discrasia tra l’attuale ruolo dell’ambiente nell’ordinamento e il testo della Costituzione. Non risulta al passo la formulazione dell’art. 117 Cost., così come la ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] disciplina generale in materia civile e commerciale, vale a dire l’attuale reg. n. 1215/2012. Si tratta del reg. CE n territorio, a differenza del diritto comune, può essere costituita, a titolo alternativo, sia dal domicilio della controparte ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] nazionali (par. 3). Si procede, poi, a chiarire l’attuale separazione tra regolazione, vigilanza e risoluzione (par. 4). Da vendita dell’attività d’impresa a un acquirente privato; la costituzione di una banca-ponte (bridge bank), gestita da un’ ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...