GENIO (XVI, p. 528)
Alberto Baldini
Genio militare. - In Italia la costituzioneattuale dell'arma del genio (legge sull'ordinamento dell'esercito dell'11 ottobre 1934 e successive modifiche) comprende: [...] (1 per corpo d'armata) e 1 battaglione genio della Sardegna. Ogni reggimento ha 2-4 battaglioni costituiti di aliquote diverse delle varie specialità (artieri, trasmettitori, fotoelettricisti, teleferisti, idrici) a seconda del probabile impiego in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , la filologia del testo, le convenzioni ecdotiche non potevano costituire di per sé la fisionomia e il corpo di una del pensiero giuridico e politico alle questioni di più stringente attualità nel pensiero europeo del tempo erano stati molteplici (si ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] vede quanto fosse opportuno il divieto di Pio X a costituire alla Camera un gruppo cattolico e come fosse fondata la competizione di carattere politico. È bensì vero che, nell’attuale situazione Italiana, è assai difficile poter essere estranei al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dal 1815 al 1861) le origini della ‘reazione’ attuale. Come Luzio, anche Salvemini non era uno storico Signorie. Tale convergenza si arricchì e si ampliò in quello che costituisce il risultato più maturo del primo ventennio della sua attività, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] nazione) in rapporto netto e definito con le parti che lo costituirebbero. Alla quale difficoltà si aggiunge l’altra, di pensare quell è intrinsecamente negata.
Ci sono modi più sottili e attuali di annullare il valore del passato. Per es., quello ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] altro serve a controllare i governanti (i quali, nell'attuale ordinamento basato sulla divisione del lavoro, sfruttano le loro , per la prima volta dopo molti anni, si andava costituendo un'ampia solidarietà tra governo e popolo: per questa ragione ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] , con tutti quei mezzi, che ci si offrono nell’attuale posizione delle cose? […] Il programma dei cattolici è né Chiesa. Noi qui lo dichiariamo. Il primo articolo della costituzione, che riconosce la religione da noi professata quale religione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dei trasporti. Alla fine del XIV secolo Venezia costituiva il fulcro del sistema di distribuzione delle merci nel internazionale di giustizia. Pertanto la Convenzione del 1982 è attualmente un punto di riferimento indispensabile anche per gli Stati ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ’antipapa Gregorio VIII. Il tema non era quindi privo di attualità. I papi protagonisti della lotta per le investiture appena conclusa piccolo sacello e il suo contenuto iconografico non costituiscono affatto un semplice oratorio privato, ma un luogo ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] provincia di Pisidia rientra nella diocesi asiana (attuale Turchia centro-occidentale), che fornisce una consistente -364. Per il termine superstitio si veda la ben nota costituzione di Costanzo II del 341: «cesset superstitio, sacrificiorum aboleatur ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...