Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] sia come principio universale di legittimazione dello Stato.
All'attuale mondo di n. e di Stati nazionali l'umanità membri delle Nazioni Unite: erano 51 nel 1945, all'atto della sua costituzione; divennero 82 nel 1960, 135 nel 1973, 159 nel 1988, fino ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] in Italia. In questi due paesi, anzitutto, il marxismo costituisce qualcosa di centrale nella struttura politica e culturale del paese, dell'Antoni non c'è stata. Al momento attuale essi sembrerebbero rappresentare piuttosto soluzioni alternative, l' ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] 30 anni, la marina inviava alcuni ufficiali a conseguire il brevetto sulle portaerei statunitensi.
La costituzione della flotta italiana attualmente è la seguente: 1 incrociatore portaerei Giuseppe Garibaldi (1985), armato con missili antinave e ...
Leggi Tutto
STRATEGIA (XXXII, p. 823; App. II, 11, p. 916)
Paolo SUPINO
L'evoluzione della strategia. - L'evoluzione in atto della strategia può essere espressa con l'enunciazione delle tesi strategiche che oggi [...] in proposito le funzioni di grandissimo rilievo che già nella fase attuale vanno assumendo l'ambiente aereo e le armi che gli sono strategiche sono state imbastite. Esso tra l'altro costituisce la condanna dei grandi "stocks" di armi convenzionali ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Montecroce a quello di Tarvisio, i suoi contrafforti - costituiti per la massima parte di rocce calcaree del Trias, mentre Di nuovo estranea all'italiano letterario è la metafonesi che ricorre attualmente in punti distanti e lontani, a Grado a E., ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] per evitare l'anacronismo, e di nozioni attuali per beneficiare del progresso del sapere, la storia funzione di un potere intellettuale nella storia. Nel Medioevo con il costituirsi delle università si formò un centro di produzione di i. che ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Olt e del Jiu, e il tabacco, il cui prodotto costituisce circa un terzo della quantità totale prodotta in Romania. Molto estesa e "le parti tatariche", cioè la parte meridionale dell'attuale Bessarabia, e che trasportò la capitale da Curtea de ArgeŞ ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] dell'Umanesimo civile fiorentino, riconsiderato, e reso attuale, alla luce del conflitto ideologico e politico questo quadro, la funzione che essa può avere avuto nella costituzione del 'mondo moderno': problema ancora e sempre, paradossalmente, ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] nel 1942, nonché di 3 navi portaerei di scorta. Ciò costituiva una buona preparazione, ma quel ritmo non poteva essere mantenuto. di navi. Peraltro, l'abbondanza dell'offerta è attualmente in parte rimediata con la messa in disarmo nella Reserve ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] rivolto a O.) se non vi fosse a SO. il cuneo costituito dal Hohenzollern e che risulta esteso 170 km. da oriente ad occidente Franconi, i discendenti dei quali (circa un ottavo della popolazione attuale) hanno ora la prevalenza a N. della linea Calw- ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...