Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] estesa zona areica.
Popolazione
Il quadro etnico attuale è piuttosto composito, ospitando l’Afghanistan genti furono soggette all’impero indiano dei Maurya, mentre nella Battriana si costituì, a partire dal 250 a.C., uno stato greco indipendente, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] della L. costituisce un lembo del bassopiano russo. Raramente affiorano terreni antichi, essendo essi stati ricoperti, all’inizio del Quaternario, da una potente coltre di depositi glaciali che hanno dato al paese il suo aspetto attuale, di colline ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , Sumatra e nelle Filippine (mancano però nel Borneo). L’A. Minore è costituita da un’ossatura profonda cristallina ricoperta da sedimenti. Il rilievo attuale è dovuto a faglie recenti con spostamenti verticali. In Armenia, ha particolare importanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , possedendo una complessa organizzazione sociale dualista.
L’attuale consistenza dei gruppi amerindi del B. è irrisoria (discendente dai circa 7 milioni di schiavi importati fino al 1850) costituisce il 6% e i residui Amerindi sono meno dell’1%. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] re di León, Ferdinando il Grande e Alfonso VI, che costituirono la contea di P., affidandone il governo a Enrico di estesi sino a Beja, comprendendo più di tre quarti del territorio attuale. La conquista proseguì sotto i regni di Sancio I (1185 ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] nel giro di pochi mesi.
L’instabilità durò fino alla costituzione, nel novembre 1984, di una giunta pentapartito (DC, Giulio Cesare, autori rispettivamente del Palazzo Reale e dell’attuale Museo archeologico nazionale, sono da ricordare nel 17° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] geologicamente antichi, entrambi pervenuti alla struttura morfologica attuale già nel corso dell’orogenesi ercinica del Paleozoico da tenersi entro il dicembre successivo, il ritorno alla Costituzione del 2004 in modo da limitare i poteri del ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] solo più tardi poté estendersi fino a quello dell’attuale città metropolitana e talvolta superarne i confini. Fu allora che i nobili, i cavalieri feudali, che avevano contrastato in tutti i modi la costituzione del Comune, dovettero cedere le armi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] le precipitazioni nevose. Le foreste di latifoglie sono attualmente molto ridotte; salendo in altitudine, subentrano le conifere 1970 i versi di M. Baševa e B. Christov, costituiscono quasi il manifesto di una generazione stanca di ideali svuotati ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] il Kashmir, con la Cina.
Il territorio del P. è costituito, nella sezione centrale, da una vasta area pianeggiante, percorsa dal fiume P., con la secessione del Bangladesh, assunse le attuali dimensioni e perse il carattere di stato ‘polimerico’, ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...