Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] degli studenti attualmente offerto dalle istituzioni scolastiche che provengono dal sistema economico e sociale dell'attuale fase storica con il disegno costituzionale, all'art. 34 della Costituzione. Le misure introdotte per gli alunni e le alunne ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] giuridico per arrivare a decostruire il significato attuale del sintagma “sovranità popolare”, vista come organo Governo, e tutt’al più con il Governo il Parlamento che secondo Costituzione delibera lo stato di guerra, e in ogni caso, se non è ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] non rientrino nel campo di applicazione delle tutele attualmente previste3. La presa d’atto di questo famiglie, e non agli individui: esso ha natura composita, essendo costituito da un intervento di sostegno di tipo monetario (un classico sussidio) ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] – indubbiamente importante in un periodo di crisi come l’attuale, ma pur sempre tale –, a fronte del perdurante di iniziativa governativa, destinato ad operare in caso di mancata costituzione di fondi bilaterali, ma avente le medesime finalità e i ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] imprevedibile per la parte che agisce o resiste in giudizio può costituire una remora ingiustificata a far valere i propri diritti».
La ragioni che devono essere espressamente motivate»; l’attuale formulazione è frutto delle modifiche introdotte dal d ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] : come evidenzia il disegno di legge costituzionale attualmente in discussione in Parlamento «Superamento del bicameralismo paritario e revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione»; ove – nel rivedere incisivamente gli assetti del ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] tra il pubblico e l’esercizio del credito» costituiscono attività bancaria e prosegue al comma 2 stabilendo si applica alle banche ed è banca, secondo l’ordinamento attuale, l’impresa autorizzata all’esercizio dell’attività bancaria (art. ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] una pluralità di Stati preesistenti, attraverso un processo federativo che è culminato nell’approvazione della Costituzione del 17 settembre 1787.
Attualmente gli Stati che formano gli Stati Uniti sono 50, a parte dovendosi considerare il District ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] Cass. civ., Sez. I, 7.2.2017, n. 3196.
14 Cfr. la sempre attuale pronuncia di C. conti, sez. contr. enti, 22.7.1986, n. 1883 (Pres. 27.12.2006, n. 296; in tema di limiti alla costituzione ed al mantenimento di società a partecipazione pubblica, art. 3 ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] che tale funzione venga svolta già nei confronti degli attuali uffici dei giudici di pace, provvedendosi a tutti , nell’ambito dell’introduzione del processo civile telematico, la costituzione presso le corti d’appello e i tribunali di strutture ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...