Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] dalle gravose pendenze che caratterizzano l’attuale stato dei tribunali civili.
Esiste tuttavia mancanza di tale termine, il ricorso è proponibile dopo trenta giorni dalla costituzione in mora a mezzo di ufficiale giudiziario, e fino a quando l’ ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] 2009, in seguito a gravi irregolarità nella gestione, ne è stata disposta l’estinzione e le sue funzioni sono attualmente svolte dal “nuovo” Imaie, costituito nel 2010 e sottoposto a vigilanza (v. d.l. 30.4.2010, n. 64, convertito con l. n. 100 ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] 1, co. 1 della l. 20/1994 nel testo attuale ha sancito che la responsabilità dei soggetti sottoposti alla giurisdizione è rappresentato dal rapporto tra azione di danno e costituzione di parte civile della pubblica amministrazione in sede penale, ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] della res avvinta dalla misura e, dall’altra, si costituisce un privilegio, come disposto dal co. 4 dell’art. beni mobili registrati e dell’azienda può dirsi superato. Allo stato attuale, infatti, (cfr. Dinacci, U., Il sequestro conservativo, ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] che i motivi aggiunti c.d. impropri disciplinati dall’art. 43 c.p.a. costituiscono un nuovo ricorso è che sensi dell’art. 13, co. 6 bis 1, d notificazione del ricorso per difetto d’interesse attuale; data la premessa si è ritenuto legittimo ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] questo profilo, l’art. 32 Cost., rimasto inalterato fino al momento attuale, e gli artt. 117 e 118 Cost., riformulati per intero dalla 2012. Il punto è sicuramente di interesse in quanto costituisce in qualche modo conferma di quel processo al quale ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] del patrimonio a una o più società, preesistenti o di nuova costituzione, contro l’assegnazione di azioni o di quote delle stesse ai soci . 2, c.c., ma con orientamento chiaramente estensibile all’attuale art. 2506 quater, co. 3, c.c., che ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] questa riforma dei servizi e politiche attive per il lavoro è sicuramente costituita dagli artt. 21 e 22 del d.lgs. n. 150/ una propria “dignità” e non rimanere quello che allo stato attuale è la Direzione Generale per le politiche attive, i servizi ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] soggetti privati al fine di gettare le basi per la costituzione di una nuova legislazione alimentare comune.
In seguito alla consultazione il modo in cui era organizzato il sistema.
Il modello attuale non mira solo a dividere funzioni e poteri, ma ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] obiettivo, la Commissione propone di passare dagli attuali piani di gestione pluriennali destinati a singoli stock un accordo internazionale stipulato in base all’art. XIV della Costituzione della FAO. L’accordo che istituisce la CGPM risale al ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...