Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] necessario che si tratti del nome di un socio attuale, in considerazione della facoltà di conservare nella ragione .c. (dovendosi indicare, allora, la denominazione, lo Stato di costituzione e la sede). Inoltre, vi sono di sicuro alcune previsioni che ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] , dunque, regole generali e il sistema regolatorio globale è costituito solo di regolazioni di settore. Ma tra queste vengono a tre, e rappresentano altrettanti strati, giustapposti nella realtà attuale. La prima è quella diadica, orizzontale, fondata ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] colloca sul mercato, e il ricavo di tale operazione costituisce il finanziamento ottenuto dall'impresa emittente. Dunque, non è prezzo teorico di un'obbligazione è la somma del valore attuale di tutti i proventi futuri attesi per tutta la durata di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] designazione vigente nell’impero) per il conferimento delle cariche pubbliche è dovuto all’‘attuale’ aumento demografico dei populi. Gli torna anche utile richiamare la ‘costituzione’ di Federico per le città di Lombardia – la pace di Costanza – per ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] Le origini, la riforma e la funzione attuale
Le origini
Il collocamento può essere definito Giubboni, S., Il primo dei diritti sociali. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’ ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] a garantire i costi diretti e indiretti connessi alla costituzione o al potenziamento di un’apposita struttura da realizzare resterebbe ferma la complessa discussione circa l’idoneità dell’attuale configurazione dell’Ente, sotto il profilo della forma ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] ad ulteriori impugnazioni.
Questo in sintesi l’assetto attuale, che si esporrà anche rimarcando le principali differenze rispetto successivo alla presentazione delle candidature è la costituzione della commissione elettorale, che ha il compito ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] n. 76 e 17.10.2005, n. 226. Nell’attuale ordinamento l’istruzione è obbligatoria per almeno dieci anni ed è finalizzata Il primo dei diritti sociali. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D.L.E. ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] prima deliberazione della Camera il 10.3.2015. Il testo attualmente all’esame del Parlamento nel formulare le modifiche al titolo la quale la legge stessa (co. 18) prevede una costituzione differita ed il caso della città metropolitana di Venezia, ove ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] 36 Cost. e l’ormai evidente procedere della Costituzione materiale nel senso dell’archiviazione della seconda parte . di stabilità 2016).
Venendo ai profili di perdurante attualità, è quasi integralmente devoluta all’autonomia negoziale, segnatamente ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...