Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] di un titolo esecutivo, ma non anche l’attuale esistenza del credito, ogni contestazione su questo può ai provvedimenti del giudice e agli atti notarili, esso sarebbe costituito dalla copia munita della cd. spedizione in forma esecutiva di ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] giur. urb., 1990, 609), appaiono preferibili nell’attuale dibattito nella materia, per le diverse ragioni che si , nel d.lgs. n. 112/1998 e, suo tramite, nel nuovo Titolo V della Costituzione del 2001. La legge “Galasso” del 1985 (d.l. 27.6.1985, n. ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] arbitri e non solo il presidente del collegio. Nell’attuale sistema è tra l’altro contraddittoria l’eccezione relativa alle «ipotesi in cui l’esercizio della difesa costituisca adempimento di dovere d’ufficio del difensore dipendente pubblico», dal ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] di Comoglio, La puntualizzazione delle Sezioni unite sui termini di costituzione nell’opposizione a decreto ingiuntivo: nomofilachia o nomoprotagonismo?
3 È ancora attuale, in proposito, il pensiero di Betti, Teoria generale della interpretazione ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] 2014, 130).
Chiarito il quadro normativo attuale, è bene scendere più nel dettaglio della statale (cfr. l. 13.7. 2015, n. 107).
Il divieto di costituzione del rapporto a tempo indeterminato
I contratti a termine stipulati in violazione dell’art. ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] art. 3, la circostanza che l’adozione si sia costituita in base al diritto italiano, collegamento specifico per la adottante. L’orientamento prevalente nella giurisprudenza italiana attuale si individua nell’affermata possibilità di riconoscere tali ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] dei rapporti di lavoro di fonte sindacale è spesso costituita da una pluralità di contratti collettivi di diverso accordo del 23.7.1993).
Dopo lunghe discussioni sulla perdurante attualità di tale disciplina, anche per la scarsa effettività di ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] a produrre conseguenze invalidanti, in omaggio alla persistente attualità della distinzione tra regole di validità e regole . dir. civ., 2001, 334 ss.; Mengoni, L. Autonomia privata e costituzione, in Banca borsa, 1997, I, 6; Oppo, G., Lo squilibrio ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] predeterminato ex lege.
È esclusa dal rito la persona offesa, anche se costituita parte civile. A seguito della sentenza C. cost., 12.10.1990, modificata od al reato connesso.
La persistente attualità del dictum della Corte è confermata da altra ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...]
È vero che anche l’adozione del minore abbandonato determina la costituzione di uno status di figlio che non consegue al dato biologico ( sia prevista una modalità di verifica della perdurante attualità della scelta della donna di partorire nell’ ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...