Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] 242 ss.), la quale ne ha segnato al contempo la prevalenza rispetto alle Costituzioni nazionali (C. giust., 26.02.2013, C-399/11, Melloni c. dall’art. 6, par. 2, TUE, essa è attualmente in fase di avanzata negoziazione. Nelle more, la Corte di ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] /2001.
La ricognizione. Il punto sull’attuale estensione della responsabilità da reato degli enti nell art. 174 bis d.lgs. n. 58/1998 erano stati abrogati, le relative condotte costituendo ora il delitto di cui all’art. 27 dello stesso d.lgs. n. 39 ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] , sia pure in forme diverse dalle attuali, in quanto esprime – anche nell’ambito della libertà di circolazione dei lavoratori – il carattere intrinsecamente composito e compromissorio della costituzione dell’Unione europea.
Fonti normative
Artt ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] militari o paramilitari. Di tal che, allo stato attuale, dobbiamo distinguere una gerarchia in senso stretto, che .10.2001, n. 3, Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione; d.lgs. 27.10.2009, n. 150, Attuazione della legge 4 marzo ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] Volpe, G., Manuale di diritto dei beni culturali – Storia ed attualità, Padova, 2013, 48 ss). Si imponeva di denunciare alla « che, perciò, esigano indennizzo, ai sensi dell’art. 42 della Costituzione (C. cost. 29.5.1968, n. 56, con riferimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] modo corrispondente a quella dell’attività di amministrazione attuale, si segnala proprio per la mancanza di un indubbia discontinuità. A incrinarsi progressivamente è infatti la stessa costituzione corporativa su cui fin dalle origini si è basato ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...]
L’assistenza amministrativa nella fase di riscossione costituisce quella forma di collaborazione internazionale che consente clausola del previo esaurimento dei rimedi interni anche se l’attuale direttiva (art. 11, § 2), mostra minor rigidità ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] questo sistema deve essere contemplata dallo statuto, all’atto della costituzione dell’ente o di una successiva modifica dei patti sociali ( neutra» formulazione dell’art. 2477 c.c., che attualmente fa riferimento all’«organo di controllo» e non più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] », 1945, p. 28).
Da allora, passando per la Costituzione fino agli anni Settanta del Novecento, la penalistica continuava a Roma 1910.
S. Longhi, Repressione e prevenzione nel diritto penale attuale, Milano 1911.
A. Rocco, L'oggetto del reato e della ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] e in commercio all’ingrosso e al minuto. In tale definizione – ancora attuale, come confermano le disposizioni dell’art. 2195 c.c. e dell’art. 'articolo 117, comma secondo, lettere e) ed m), della Costituzione».
Il citato art. 31 del d.l. n. 201/ ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...