Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] costituzionalmente sancito.
Questioni interpretative
L’attuale codice Vassalli del 1989 non contempla 62; Calamendrei, P., Commissione per la Costituzione, in La Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori della Assemblea Costituente, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] delle aspettative di un cittadino cresciuto in un ambiente repubblicano – attuale o anche solo ormai vivo nel ricordo: a Firenze, a , come la Francia e le Provincie Unite. Le loro Costituzioni del 1723 segnarono per l’Italia un passo avanti notevole. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] , 1954, trad. it. 2003, p. 23; quanto all'attuale rilevanza della scienza economica nell’ermeneutica costituzionale si cfr. da ultimo di il processo di consolidamento di una nuova costituzione economica e, conseguentemente, di politiche del diritto ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] Essa supplisce, in un certo senso, alla paralisi attuale dei negoziati che dovrebbero mirare non solo ad ulteriori arbitrato commerciale internazionale o presso il centro all’uopo costituito (ICSID) presso la Banca mondiale dalla Convenzione di ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] maggior numero di tirocini extracurriculari e che allo stato attuale – a causa della riforma in atto19 – non diverse posizioni della dottrina nel fascicolo Il nuovo titolo V della Costituzione Stato/Regioni e Diritto del lavoro, in Lav. pubbl. amm ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] evolvendosi, fino ad assumere i connotati dell’attuale Unione europea, contraddistinta sia da competenze che vanno garanzia costituzionale nella modifica all’art. 117, 1° comma, della Costituzione, apportata dalla l. cost. 18 ott. 2001 nr. 3 ( ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] riduttivo.
Volgendo lo sguardo a dette modifiche, si osserva anzitutto che l’attuale n. 4 dell’art. 132 c.p.c. non richiede più che della motivazione per relationem, ma che di fatto ne costituisce un’alternativa, giacché al posto di un rinvio si ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] non aver commesso il fatto», «perché il fatto non costituisce reato» o «non è previsto dalla legge come reato» quelle elencate nel co. 1 certificherebbe sempre per definizione l'attuale assenza delle condizioni di applicabilità di cui all'art. 273 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] economics, 2004, 88; Groppi, T., Federalismo e Costituzione. La revisione costituzionale negli Stati federali, Milano, dell’art. 119 Cost. e del federalismo trova attualmente il suo riferimento normativo principale nella citata legge delega in ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] ’art. 36, co. 1, che, grosso modo, è stato riprodotto nell’attuale art. 100 c.p.c. e che legava l’esercizio dell’azione (id già sottolineato, dopo la codificazione del 1940-42 e la Costituzione del 1948, tale soluzione non è più sostenibile. La tutela ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...