BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] restavano a vivere fuori del monastero. Fu emanata una costituzione, nella quale fu stabilito che la monaca che volesse 128 s.; R. Foglietti, Conferenze sulla storia medioevale dell'attuale territorio maceratese, Torino 1885, pp. 384 ss.; J. ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] Napoli. L'atmosfera di relativa libertà, conseguente alla costituzione giurata da Ferdinando II il 24 febbr. 1848, lo in favore della società di cui si dichiara avversario? Allo stato attuale delle informazioni che abbiamo su di lui, non è possibile ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] alcun successo (ibid.). Solo il nuovo pontefice Alessandro IV con la costituzione Quasi lignum vitae (14 apr. 1255) rinnovò l'appoggio della S dell'Introductorius ad Evangelium aeternum.
Lo stato attuale delle conoscenze consente di fare i seguenti ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] editi e degli inediti, inclusi i Pensieri sopra lo stato attuale della Toscana indirizzati a sua maestà il re, che poi r. a vari articoli delle ordinazioni, in G.M. Manetti, La costituzione inattuata, Firenze 1991, pp. 209-232.
Fonti e Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] lavoro pur dai caratteri tecnici obbligati come il Progetto di Costituzione della Repubblica napoletana, da lui personalmente redatto.
La vita
Francesco Mario Pagano nacque a Brienza (nell’attuale Basilicata) l’8 dicembre del 1748. Per compiere gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] 1887 esce la sua seconda opera di carattere monografico, Le costituzioni moderne, di taglio più tradizionale e manualistico, ma in «la minaccia più grave che incombe sulla società nell’attuale momento politico» (p. 1111).
Di fronte alla messa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] ch’ella c’involve da ogni parte; imperocché nelle moderne costituzioni ha preso anche in molti rispetti il posto della Chiesa alla luce delle differenze che caratterizzano l’epoca attuale. Particolarmente interessante è la riproposta della necessità ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] avevano una struttura organizzativa assai semplice - la, prima era costituita da un mercante, un fattore e due garzoni e la quadro dipinto per loro da Jan van Eyck, e attualmente conservato alla National Gallery a Londra col titolo Ilcambiatore e ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] di una statua in suo onore, opera di Danese Cattaneo, nell'attuale piazza dei Signori. G.B. Ramusio inserì il ritratto del F., loro necessario complemento in quanto precisa analisi della costituzione fisica e metafisica del cosmo, della materia prima ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] déjà l'objet et le plan" v. infra]; e sto attualmente ultimando una Paleografia orientale e occidentale, ove parlo molto delle ultime fa egli per la fondazione di Roma e per la sua costituzione, ma con altri principii e con ben altro scopo. ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...