BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] 29 genn. 1776, riguardante i diritti e la costituzione del paese. Spiegò insieme largamente ai dotti della Danimarca "cittadino Ragazzi" lo invitò a insegnare "invece dell'etica attuale i vantaggi del governo repubblicano et analoga morale". "Invito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] relazione all’XI Congresso internazionale di scienze storiche di Stoccolma (1960), ha fortemente influito sull’attuale ricerca sulla tarda antichità. Esso costituisce uno dei motivi di fondo di un’altra opera di Mazzarino, La fine del mondo antico ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] Crispi, G. Natoli, P. Paternostro e C. Papa, il L. costituì e si mise a capo di una legione universitaria destinata a operare in Firenze 1846-53 (poi Torino-Milano, 1860-64); Della guerra attuale e degli ultimi casi del Veneto, Roma 1848; Storia d' ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] finanziatori, avendo tra l'altro partecipato nel 1905 alla costituzione del Cotonificio piemontese. Accanto al F. - ancora del 1899, di cui rimangono poi incorporate nell'attuale fabbrica Grandi Motori, la fabbrica della Società termotecnica ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] nel 1318, nel popolo dei Santi Apostoli, sul lungarno (l'attuale lungarno Acciaiuoli), non nel quartiere d'Oltrarno (S. Spirito), 'esecutivo (se questa distinzione si può fare nella costituzione fiorentina); mentre la seconda mirava a rafforzare i ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] divenirne successivamente presidente onorario - aveva raccolto, alla sua costituzione, l'adesione di 181 società con un capitale complessivo carte personali e la mancanza di scritti e memorie rende attuale l'avvertimento di G. Motta che già nel 1928, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] parte - il papa indicava infatti le origini autentiche della crisi attuale di quella nazione nella smodata sete di potenza che aveva ebbe subito modo di rilevare che le difficoltà alla costituzione della lega erano di gran lunga maggiori di quanto a ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] una determinata scuola: "scuola che, allo stato attuale delle conoscenze, è arbitrario ricondurre al nome di (f. 12rb) e ad un dotario iure francorum regolato da una costituzione normanna, che offre anche la menzione della moneta tipica del Regno, il ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] contempli nella sua organica e sistematica struttura si presenta come costituito da un complesso di dogmi, da una serie di maggiore funzione in un periodo storico ed in una società, come l'attuale, in cui si sente da tutti i lati la pressione per un ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] 16 ag. 1508 fu eletto vescovo di Ceneda (l'attuale Vittorio Veneto), diocesi di cui il cardinale Domenico si dell'ultima sessione, il 16 marzo 1517, lesse la costituzione apostolica Constituti iuxta verbum prophetae con la quale erano ratificati i ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...