• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [1213]
Fisica [237]
Biografie [226]
Storia [174]
Ingegneria [116]
Temi generali [91]
Religioni [75]
Meccanica dei fluidi [70]
Meccanica [70]
Meccanica quantistica [68]
Matematica [64]

strisciamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strisciamento strisciaménto [Der. di strisciare "sfregare una superficie", da striscia, "atto ed effetto dello strisciare"] [MCC] Moto di s.: tipo di moto rigido di un corpo su un altro, nel quale si [...] hanno parti di superfici a contatto, in moto una sull'altra; l'attrito che si manifesta si chiama attrito di s. o attrito radente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

ammortizzatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ammortizzatore ammortizzatóre [Der. di ammortizzare, da morte, e quindi "che fa cessare"] [FTC] [MCC] Dispositivo atto a smorzare più o meno rapidamente oscillazioni meccaniche indesiderate (per es., [...] quelle di un veicolo provocate da irregolarità della strada) principalmente mediante dissipazione in calore per attrito dell'energia cinetica a esse associate; esistono differenti tipi di a. e i più comuni sono gli a. oleopneumatici, idraulici e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Morin Arthur-Jules

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Morin Arthur-Jules Morin 〈morèn〉 Arthur-Jules [STF] (Parigi 1795 - ivi 1880) Prof. di meccanica applicata nel Conservatorio di arti e mestieri di Parigi (1839); socio straniero dei Lincei (1865). ◆ [MCC] [...] Leggi di Coulomb-M.: sono le leggi dell'attrito (←) radente. ◆ [STF] [MCC] Macchina di M.: dispositivo che ebbe una notevole importanza per esperienze sulla caduta dei gravi; era costituita (v. fig.) da una massa che scendeva liberamente lungo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

brachistocrona

Enciclopedia on line

In meccanica, traiettoria che un punto mobile soggetto a determinate forze deve descrivere per andare da un dato punto A a un dato punto B nel minor tempo possibile. Per es., per un grave che debba discendere [...] lungo una linea priva di attrito da un punto A a un punto B, si trova che la b. è una cicloide appartenente al piano verticale per A e B (v. fig.). In sismologia, la traiettoria dei raggi sismici che si propagano nel minor tempo, cioè dei raggi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – SISMOLOGIA
TAGS: SISMOLOGIA – CICLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brachistocrona (3)
Mostra Tutti

elettrografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrografia elettrografìa [Comp. di elettro- e -grafia] [FTC] (a) Procedimento di registrazione grafica in cui questa è ottenuta per il continuo scoccare di scintilline elettriche tra la punta scrivente [...] e la zona di registrazione (occorre una carta opportunamente preparata); presenta il pregio di un attrito pratic. nullo tra penna e carta. (b) Qualifica di ogni procedimento di registrazione grafica o di riproduzione grafica a inchiostro in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

L'Età dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo James Cross La meccanica del continuo La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] l'insieme delle derivate della velocità e le matrici di rotazione, ma gli mancava un modello fisico che permettesse di legare l'attrito al moto. Egli infatti lo mise in relazione con la pressione, e altri con la velocità, ma d'altra parte nessuno all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

fluido

Enciclopedia on line

In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] , più o meno accentuato, delle sue parti le une sulle altre; a tale scorrimento si oppone sempre, nei f. reali, un attrito interno (viscosità). In tal senso si parla di stato f. (in contrapposizione a stato solido). Le proprietà di un f. dipendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA
TAGS: MAGNETOFLUIDODINAMICA – MECCANICA STATISTICA – FLUIDODINAMICA – FLUIDOSTATICA – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluido (2)
Mostra Tutti

SFM (Scanning force microscopy)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

SFM (Scanning force microscopy) Mauro Cappelli Tipo di microscopia che impiega una forza d’interazione tra una punta e un campione per riprodurre la topografia di una superficie. La forza misurata può [...] essere di tipo interatomico o di van der Waals, magnetico, elettrostatico di adesione, di attrito e così via. La microscopia a scansione di forza SFM è spesso chiamata anche microscopia a forza atomica (AFM, Atomic force microscopy), data la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

distacco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distacco distacco [Der. di distaccare, comp. di dis- e staccare "l'atto e l'effetto dello staccare o del distaccarsi"] [MCC] Con riferimento a due corpi poggiati uno sull'altro, inizialmente in quiete [...] d., per significare che l'uno prende a scorrere sull'altro, condizione nella quale risulta massimo l'attrito radente fra i due corpi (attrito di primo d.). ◆ [MCF] Il fenomeno fluidodinamico che si verifica quando la corrente che investe un corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA

Bearden, Joyce Alvin

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. Greenville, South Carolina, 1903 - m. 1986), discepolo di A. H. Compton. Prof. di fisica alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora. Ha compiuto ricerche varie di spettroscopia dei raggi [...] X, sviluppando tra l'altro un metodo spettroscopico per la determinazione del numero di Avogadro, si è occupato anche di questioni inerenti all'attrito interno nei gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPICO – BALTIMORA – RAGGI X
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
attrito¹
attrito1 attrito1 agg. [dal lat. attritus, part. pass. di atterĕre «sfregare»], letter. – 1. Logoro, consumato dallo sfregamento: su l’aratro ancor dal solco attrito (Carducci); fig., sfinito, esausto: attrita Da penitenzia, orando giorno...
attrito²
attrito2 attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali