• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [1213]
Fisica [237]
Biografie [226]
Storia [174]
Ingegneria [116]
Temi generali [91]
Religioni [75]
Meccanica dei fluidi [70]
Meccanica [70]
Meccanica quantistica [68]
Matematica [64]

scivolo

Enciclopedia on line

scivolo Sistema di trasporto per gravità, costituito da un piano inclinato, munito di bordi di protezione, lungo il quale si fa scorrere il materiale. Tale piano (di legno, calcestruzzo lisciato o acciaio) [...] ha inclinazione calcolata in funzione del coefficiente d’attrito del materiale per evitare eccessive velocità. Si possono avere, per. es., s. elicoidali, in cui la linea d’asse del canale è conformata a elica circolare. Si sfrutta come forza frenante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CALCESTRUZZO – ACCIAIO – ELICA – LEGNO

rodaggio

Enciclopedia on line

Operazione di adattamento mutuo tra superfici, metalliche e non, in moto relativo (perni dell’albero nei supporti, stantuffi nelle camicie dei cilindri ecc.), in una macchina di nuova costruzione o dopo [...] sostituzione di alcune parti; permette l’assestamento delle varie parti della macchina e riduce il coefficiente di attrito, migliorando il grado di finitura e il rendimento meccanico. Consiste nel fare funzionare la macchina a velocità moderata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: AUTOVEICOLO

barrièra di sicurézza

Enciclopedia on line

barrièra di sicurézza (o d’arresto) Dispositivo posto alla fine di una pista di atterraggio, avente lo scopo di arrestare un velivolo che non abbia potuto fermarsi con i propri mezzi dopo aver preso [...] una zona, situata oltre il termine della pista, pavimentata con ghiaia, ceneri e altri materiali ad alto coefficiente d’attrito per facilitare l’arresto di un velivolo che abbia superato il termine della pista nella corsa di atterraggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: PORTAEREI

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA Mario de Arcangelis (v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799) Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] c.d'a. rispetto alle navi convenzionali è l'eliminazione quasi totale dei due ''freni'' che ne limitano la velocità: l'attrito (che può incidere per il 60-90% della resistenza totale) e la resistenza d'onda. Questi freni, insieme alla resistenza dei ... Leggi Tutto

piano

Enciclopedia on line

Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] la lunghezza del p. A. Se P viene invece equilibrato con una forza F′ parallela alla base b del p. A, sempre in assenza di attrito, si ha F′/P=h/b=tangα. Nel primo caso, poiché è sempre h<l, la macchina è sempre vantaggiosa; nel secondo caso essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIDATTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – COLLEGIO DEI DOCENTI – COORDINATE SFERICHE – GEOMETRIA EUCLIDEA – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piano (2)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] cerchioni d'acciaio a velocità superiori a 160 km/h; infatti riesce problematico lo smaltimento del calore provocato dall'attrito dei ceppi sui cerchioni a velocità superiore a quella indicata, per cui il frequente ripetersi di frenature da velocità ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ELETTRONICA DI POTENZA – FERROVIE DELLO STATO – SCARTAMENTO NORMALE – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

trasportatore

Enciclopedia on line

trasportatore Impianto di trasporto continuo, generalmente di merci, su percorsi brevi più o meno orizzontali (se l’impianto effettua esclusivamente il trasporto verticale è detto più propriamente elevatore). [...] tale che la componente del peso proprio del materiale, sciolto o raccolto in appositi recipienti, possa vincere la resistenza d’attrito; il materiale viene guidato da una sorta di canale, detto scivolo, le cui pareti laterali svolgono funzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: FIBRE TESSILI – ACCIAIO – CEREALI – TELAIO – ELICA

vite

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente [...] . Con riferimento alla fig., la condizione di equilibrio di una v. e, in particolare, di una v. di manovra è espressa in assenza di attrito dalla relazione R/P=(2πr)/p, dove P è la forza tangenziale di braccio r che dà luogo al momento che imprime la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – AUTOROTAZIONE – FILETTATURA – FUSOLIERA – ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (2)
Mostra Tutti

slittamento

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio sindacale, s. salariale (o wage drift), la differenza tra i salari effettivamente percepiti dai lavoratori e quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva; può derivare dall’inquadramento [...] ridosso del muro (zona indicata con E in fig.). Questa tendenza allo scorrimento è ostacolata in parte dalle azioni tangenziali di attrito ed eventualmente di coesione (per i terreni coerenti) lungo la superficie di s. (di traccia ACD in fig.), e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – RETRIBUZIONI E SALARI – EDILIZIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – INFLAZIONE

ruota

Enciclopedia on line

Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione. Fisica R. [...] due r. non coincidono (pertanto i coni non sono più superfici primitive della coppia). R. di frizione (o d’attrito) Si tratta di meccanismi destinati alla trasmissione del moto generalmente tra assi paralleli o incidenti. La trasmissione (fig. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA IDRAULICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruota (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
attrito¹
attrito1 attrito1 agg. [dal lat. attritus, part. pass. di atterĕre «sfregare»], letter. – 1. Logoro, consumato dallo sfregamento: su l’aratro ancor dal solco attrito (Carducci); fig., sfinito, esausto: attrita Da penitenzia, orando giorno...
attrito²
attrito2 attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali