GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] stava indebolendo, si ritirò immediatamente, esibendosi soltanto in audizioni private.
Poco incline alla mediazione, entrò sovente in attrito con personaggi influenti, ma la sua fama era tale da renderla quasi invulnerabile. La critica fu pressoché ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] - verso il quale nutre una fortissima, e peraltro ricambiata, antipatia personale - scoppia, preparato da reciproche ripicche, un violentissimo attrito per un proclama e un processo in materia di "monete" e "valute" decisi dal C. a insaputa di quello ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] forma di cuneo troncato veniva inserito in una cavità di forma corrispondente ricavata nel bordo dell’altra ruota, e l’attrito sviluppato tra le due superfici a contatto era sufficiente, data la rigidità del montaggio, a trasmettere con efficacia il ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] Nel novembre del 1935 si allontanò definitivamente dagli Scavi di Pompei, lasciando liberi – dopo vari rinvii e qualche attrito con il soprintendente Amedeo Maiuri – sia il suo alloggio sia il suo ufficio. Si dedicò all’insegnamento universitario ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] attività nel governo spirituale rimase di scarso peso. I problemi fiscali costituirono invece da subito il punto di maggior attrito tra la corte pontificia e gli amministratori locali; in particolare, lo J. si trovò impegnato nell'esecuzione delle ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] muchos boloneses á quien tiene mayor obligacion" (Colección de documentos, CII, p. 329), che per il protrarsi dell'attrito fra Roma e Madrid, anche questo secondo tentativo non ebbe esito favorevole.
Non mancarono tuttavia al C. i riconoscimenti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] Uberto nel castello di Ciola Araldi presso Roncofreddo, condannò il nipote alla pena capitale. Altri motivi di attrito emersero con Ferrantino, pur senza sfociare in tragici epiloghi. Lo stesso pontefice, temendo, forse, una rischiosa frantumazione ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] influenza delle tensioni interne negli archi, ibid., LI (1915-16), pp. 454-57; LII (1917-18), pp. 895-901; Sull'attrito volvente nei veicoli ordinari, ibid., LII (1917-18), pp. 996-1001; Suuna distorsione di Volterra usata nella costruzione dei ponti ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] patria lontana a cui egli non aveva mai smesso di pensare. Ma l’esaltazione alla cattedra senese divenne una fonte di attrito fra il Piccolomini e il governo di Siena, che diffidava di lui in quanto membro di una famiglia della vecchia aristocrazia ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] un nunzio permanente presso il re di Francia, nonostante che la politica gallicana perseguita dalla Francia, provocando continui motivi di attrito con la S. Sede, ne creasse la necessità. Con il concordato di Amboise del 1472, Luigi XI e Sisto IV ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...