Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] quelle degli elettroni, in un conduttore metallico. Per attrito interno, parte dell'energia cinetica degli elettroni si trasforma molto globale. La sinergetica si basa su un principio dinamico: è la specifica variazione temporale di modi collettivi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] una forza elettrica attrattiva, che egli attribuì all'attrito tra il mercurio agitato e la superficie interna del molto successo nel fornire alla sua teoria un coerente fondamento dinamico, o nello spiegare le attrazioni e le repulsioni elettriche, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] espresse nel seguito. In una forma leggermente più moderna, la formulazione generale dinamica è la seguente (Lagrange 1788, p. 200 [1853-55, II, p forze (vedi la [7]), come nel caso dell'attrito, o qualora intervengano vincoli non olonomi per i quali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] compie lavoro. Si suppone anche che i vincoli siano perfetti e privi di attrito, per cui anche la forza R non compie lavoro. Siano Vr e S viene calcolata lungo una curva soluzione delle equazioni dinamiche, il termine integrale della [13] si riduce a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] ; introdusse poi la sua nota funzione di dissipazione: le forze di smorzamento che riguardano un sistema dinamico sono dovute sia all'attrito sia alla viscosità e ciascuna particella del sistema è smorzata o ritardata da forze proporzionali alle sue ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] la massa d'aria è regolata dalla legge fondamentale della dinamica, per la quale, in un riferimento inerziale, la rivestono particolare importanza quelle dovute alla viscosità e all'attrito. Se il mezzo fosse conduttore, come avviene nella ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] la seconda legge della dinamica applicata a un mezzo continuo in presenza di un attrito interno e può essere ottenuta e il valore di δ non dipende dai dettagli della dinamica. Come conseguenza il diagramma di biforcazione della mappa ha ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] della Terra. Inoltre, il processo di cattura costituisce un enigma dinamico: infatti, per rimanere "intrappolata" in un'orbita chiusa (per es., queste potrebbero essere state frenate dall'attrito con il gas della nebulosa primordiale). Un'altra ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] .
Nella stratosfera si stabilisce, in generale, un equilibrio dinamico, con un ciclo quotidiano di formazione e distruzione di ozono elettrica, infine lo stesso calore generato per attrito dall'energia meccanica presente in moltissime attività umane ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] fisso asintoticamente stabile è fornito dal pendolo con attrito, il cui attrattore è costituito dal solo punto Ut ŷ).
Introduciamo ora il concetto di sistema mescolante (mixing): un sistema dinamico (Ω, Ut, d μ(x)) è mescolante se, per ogni coppia ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
radente
radènte agg. [part. pres. di radere]. – 1. Che rade, che rasenta cioè nel suo movimento una superficie. Si usa soprattutto in determinate espressioni: volo r., tanto basso da sfiorare quasi il terreno o il livello del mare, ecc.; corrente...