viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] °C.
Viscosimetri
Per misurare il coefficiente di v. dinamica di un fluido si usano i viscosimetri, che a seconda valore dipende dal momento resistente offerto dalle tensioni tangenziali di attrito trasmesse dal liquido contenuto in b al livello A; ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] , di ampiezza costante r e pulsazione
Il rapporto h2/ω20 è detto fattore (dinamico) di s.; se è h2/ω20 >1 (cioè ω è immaginario) detti ad attrito, una laminetta, solidale con il sistema oscillante, viene rallentata dall’attrito che essa ...
Leggi Tutto
ergodicità In meccanica statistica e nel calcolo delle probabilità, proprietà che caratterizza i sistemi e i processi ergodici, sistemi meccanici complessi dotati della proprietà di assumere, nel corso [...] di evolvere avvicinandosi arbitrariamente a ogni stato dinamico microscopico compatibile con il loro stato ergodiche o quasi-ergodiche può essere fornito da un biliardo senza attrito, le cui sponde riflettano la palla (puntiforme) con angolo uguale ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] parte si trasforma in energia cinetica che si dissipa per attrito. Tuttavia solo una minima frazione di energia solare si trasforma Il sistema di equazioni descritto viene tradizionalmente detto dinamico, poiché la definizione con cui viene risolto ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] ≡ i2 ≡ V2 che, per un dato valore della tensione V, potrà rendersi uguale alla coppia resistente CA dovuta agli attriti. Così l'equazione di equilibrio dinamico, che diventa: CM + Cm = Cf + CA si riduce ancora alla forma prima considerata Cm = Cf.
La ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] .
Cause dei terremoti: distribuzione geografica, modello cinematico-dinamico, meccanismi di sorgente
Molto fu scritto in passato da processi di fratturazione fragile e di scivolamento con attrito lungo superfici di faglia, quelli intermedi e profondi ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] semplici equazioni matematiche per i fluidi privi di attrito interno. È proprio alla teoria dello strato limite il fenomeno, di una ulteriore equazione di trasporto che esprime la dinamica della superficie di interfaccia tra le due fasi e che assume ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] dello stato di tensione ad essa contiguo.
Per rilevare fenomeni dinamici si consiglia l'impiego di materiale di alta sensibilità e Politecnico) ha studiato l'andamento degli sforzi di attrito in corpi soggetti a scorrimento relativo rapido, con ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] separatamente. Il primo aspetto era limitato alla dinamica dei gas e all'elasticità finita (v. riduce a quello enunciato nel cap. 1, È d.
Una teoria di attrito lineare permette a τ di dipendere linearmente da λ•. Nell'interprètaziòne ricordata sopra, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] esempio del pendolo, ma questa volta introducendo una forza di attrito. In tal caso al crescere del tempo tutte le ⊂ M2 di misura pari alla misura di M2 che commuta con la dinamica, cioè tale che ϕT1t = T2t ϕ. Questa nozione permette di confrontare ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
radente
radènte agg. [part. pres. di radere]. – 1. Che rade, che rasenta cioè nel suo movimento una superficie. Si usa soprattutto in determinate espressioni: volo r., tanto basso da sfiorare quasi il terreno o il livello del mare, ecc.; corrente...