Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro [...] alla superficie di appoggio: fig. B); in condizioni di moto invece Φ forma con la n un angolo ϕd detto angolo di a. dinamico (fig. C). L’angolo d’a. dipende solo dalla natura e dallo stato delle due superfici a contatto, non dalla loro estensione. L ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] termine all’istante t*=2ω0/(7fg), essendo ω0 il valore iniziale delle velocità di strisciamento, f il coefficiente di attritodinamico, g l’accelerazione di gravità. Alla fase di strisciamento può seguire, secondo quanto detto, soltanto una fase di ...
Leggi Tutto
Generale, studioso di meccanica (Parigi 1795 - ivi 1880). Prof. (1839) di meccanica applicata al Conservatorio di arti e mestieri di Parigi, successe nel 1843 a G.-G. Coriolis come membro dell'Accad. delle [...] dispositivo a uso dimostrativo o didattico (apparecchio o macchina di M.) per l'esecuzione di esperienze sulla caduta dei gravi, ecc. Ma il suo nome è in modo particolare legato, insieme a quello di Ch.-A. Cou lomb, alle leggi sull'attritodinamico. ...
Leggi Tutto
radente
radènte [agg. Part. pres. di radere, der. del lat. radere] [LSF] Che rasenta nel suo movimento una superficie. ◆ [ALG] Talora usato come sinon. di tangente: retta r. a una curva, a una superficie. [...] r.: quello fra due corpi in quiete appoggiati l'uno sull'altro (attrito r. statico) o animati da moto di strisciamento l'uno sull'altro (attrito r. dinamico): → attrito. ◆ [GFS] Corrente r.: nel-l'oceanologia, corrente marina prossima e parallela al ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] y, si ha
[2]
Nelle formule date il termine ρV2/2 è la pressione dinamica in N∙m−2, ρ è la densità dell’aria (in kg∙m–3) è la resistenza di rotazione del carrello e il coefficiente di attrito al rotolamento μ varia a seconda della pista; P è ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] quali il tempo assume valori discreti: x(t+1)=g(x(t)). I s. dinamici si dividono in due grandi classi: s. lineari, in cui le gi e le familiare di punto fisso stabile si ha per il pendolo con attrito in cui l’attrattore è un solo punto, il punto ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] sviluppi essenziali di questa teoria all’ipotesi che non entrino in gioco sensibili attriti. La combinazione dei due principi porta a stabilire la relazione simbolica della dinamica o relazione di d’Alembert e Lagrange:
[1] formula
Se il sistema in ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] , ma altrettanto importante è prevedere il dinamico evolversi dei bisogni della collettività e il equilibrato con una forza F′ parallela alla base b del p. A, sempre in assenza di attrito, si ha F′/P=h/b=tangα. Nel primo caso, poiché è sempre h<l ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] il fuoco, alla base di tutto, era un principio dinamico; Empedocle poneva il fuoco tra i quattro principi immutabili ( sul c. nel quale, basandosi sulla produzione del c. per attrito, concludeva che il c. è un moto di espansione, trattenuto e ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] 2mω×v: per tali f. non ha valore il terzo principio della dinamica, esse non sono generate da altri corpi, ma nascono solo in quanto anche le eventuali f. apparenti del moto relativo. F. di attrito F. che si destano nella zona di contatto fra due ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
radente
radènte agg. [part. pres. di radere]. – 1. Che rade, che rasenta cioè nel suo movimento una superficie. Si usa soprattutto in determinate espressioni: volo r., tanto basso da sfiorare quasi il terreno o il livello del mare, ecc.; corrente...