Powell, Dick (propr. Richard Ewing)
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Mountain View (Arkansas) il 14 novembre 1904 e morto a Los Angeles (California) il 2 gennaio [...] chiamato Dante's Inferno, in una serie di otto episodi, interpretati anche da Charles Boyer e David Niven, e diretti, tra gli altri, da Samuel Fuller, Sam Peckinpah e Budd Boetticher. Ebbe tre mogli, tra cui le attrici Joan Blondell e June Allyson. ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] come Goya, e un senso tragico e grottesco insieme delle passioni elementari guidarono il regista F. Sternberg e l'attrice Marlene Dietrich nella realizzazione di questo film, liberamente tratto dal romanzo La femme et le pantin di Pierre Louys ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] a Claudio Amendola, da Stefano Accorsi a Luigi Lo Cascio, da Silvio Orlando a Toni Servillo e a Fabrizio Gifuni) e di attrici ( da Valeria Golino a Iaia Forte e a Licia Maglietta, da Margherita Buy a Giovanna Mezzogiorno, da Asia Argento a Chiara ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] l'anno successivo e si trasferirono in Germania, dove continuarono la loro carriera. Prima di lasciare il Paese natale, l'attrice recitò in altri due film importanti, Den sorte drøm (1911, Il sogno nero) di Gad e Balletdanserinden (1911, La ballerina ...
Leggi Tutto
COWARD, Sir Noel
Guido Fink
Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce)
Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] the dance, in attesa di vedere in scena anche Hay fever, scritta già da un paio d'anni, ma inizialmente rifiutata dall'attrice Marie Tempest perché 'troppo leggera' e priva di un vero e proprio intreccio. Perché le commedie di C. sono proprio così ...
Leggi Tutto
City Lights
Anna Fiaccarini
(USA 1927-31, 1931, Luci della città, bianco e nero, 87m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: Roland Totheroh; [...] Charlie Chaplin fosse soddisfatto dell'interpretazione della debuttante Virginia Cherrill. Arrivò a licenziare la giovane attrice pensando di sostituirla con altre attrici, tra cui Georgia Hale (già interprete di The Gold Rush ‒ La febbre dell'oro ...
Leggi Tutto
Kurutta ippeiji
Mariann Lewinsky
(Giappone 1926, Una pagina di follia, bianco e nero, 104m a 18 fps, 59m nella versione sonora del 1971); regia: Kinugasa Teinosuke; produzione: Kinugasa Teinosuke per [...] più di cento film. A partire dal 1922 i ruoli femminili nei film giapponesi vennero interpretati esclusivamente da attrici, e pertanto Kinugasa si dedicò alla regia. Sulle riprese di Kurutta ippeiji, il suo trentaquattresimo film, abbiamo molte ...
Leggi Tutto
Cet obscur objet du désir
Serafino Murri
(Francia 1977, Quell'oscuro oggetto del desiderio, colore, 103m); regia: Luis Buñuel; produzione: Serge Silberman per Greenwich Films; soggetto: dal romanzo [...] Maria Schneider dopo quattro settimane di riprese portò allo sdoppiamento dell'immagine della protagonista Conchita in due attrici differenti, la raffinata francese Carole Bouquet e la sanguigna spagnola Angela Molina (doppiate da un'unica voce ...
Leggi Tutto
Lattuada, Alberto
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] Pascale Petit a Clio Goldsmith a Therese Anne Savoy, da Lisa Gastoni a Virna Lisi), che si aggiunsero alle attrici adolescenti scoperte negli anni Cinquanta (da Jacqueline Sassard a Catherine Spaak). Durante gli anni Sessanta e Settanta la firma di ...
Leggi Tutto
Fonda, Jane (propr. Fonda Seymour, Jane)
Alessandra Levantesi
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia di Henry e sorella di Peter, dopo aver mostrato doti di [...] Lemmon e Michael Douglas, e infine, nel 1981, il commovente On golden pond (Sul lago dorato) diretto da Mark Rydell, dove l'attrice ebbe modo di recitare per la prima e ultima volta sullo schermo accanto al padre, con il quale i rapporti erano sempre ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...