La Cava, Gregory
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] , le vicende di un gruppo di giovani artiste che vogliono raggiungere la celebrità a Broadway. Protagoniste due grandi attrici: Katharine Hepburn, interprete della ricca e viziata ragazza che, decisa a raggiungere il successo e ostacolata nella ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] la prima volta, e forse a fini pubblicitari o per evitare polemiche sul contenuto del film, venne assegnato l'Oscar a un'attrice non protagonista di colore, Hattie McDaniel, per il ruolo di Mammy in Gone with the wind. Nel 1943 la Metro Goldwyn Mayer ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] di recitare di matrice teatrale, rendendolo meno enfatico e più stilizzato, e facendo esordire o valorizzando giovani attori e attrici, molti dei quali sarebbero presto divenu-ti delle celebrità: Linda Arvidson (sua moglie dal 1906 al 1936), Blanche ...
Leggi Tutto
Gone with the Wind
Serafino Murri
(USA 1938-39, 1939, Via col vento, colore, 225m); regia: Victor Fleming; produzione: David O. Selznick per Selznick International; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] quale fiorì una sterminata pubblicistica, fu premiato con otto Academy Awards, tra cui, notevole, quello come non protagonista all'attrice di colore Hattie McDaniel per il ruolo di Mammy. Nei decenni successivi, ha avuto diverse riedizioni ed è stato ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] una siciliana sedotta e abbandonata che insegue a Londra l'uomo che le ha tolto l'onore, rappresentò la sua consacrazione come attrice brillante (ottenne nel 1969 un Nastro d'argento e un David), e diede il via a una serie di film in cui interpretò ...
Leggi Tutto
Maciste all'inferno
Vittorio Martinelli
(Italia 1925, 1926, bianco e nero/colorato, 108m a 20 fps); regia: Guido Brignone; produzione: Fert-Pittaluga; soggetto: Fantasio [Riccardo Artuffo]; fotografia: [...] Pinocchio, ci sono anche un Barbariccia di sapore caligaresco, delle infoiate diavolesse, cui prestano le loro conturbanti nudità attrici come Elena Sangro e Lucia Zanussi, e i tanti saltellanti sudditi dell'impero degli inferi. Maciste appare però ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] destinate ai soldati italiani, si trasforma ben presto nel racconto delle personalità delle varie protagoniste, interpretate da attrici molto diverse tra di loro come Anna Karina, Marie Lafôret, Valeria Moriconi e Lea Massari. Meno riuscito ...
Leggi Tutto
Schygulla, Hanna
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] le sono stati tributati, si ricordano l'Orso d'argento al Festival di Berlino del 1979 e il premio come migliore attrice protagonista al Festival di Cannes del 1983, ottenuti, rispettivamente, per le sue interpretazioni in Die Ehe der Maria Braun (Il ...
Leggi Tutto
Winger, Debra (propr. Mary Debra)
Marina Blasi
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 16 maggio 1955. Determinata, dal temperamento grintoso, la W. si è immedesimata nei suoi [...] e della critica e le ha consentito di ottenere la candidatura al Golden Globe nel 1981 come migliore attrice non protagonista e migliore attrice emergente. Nel 1982 con il ruolo di Paula Pokrifki in An officer and a gentleman (Ufficiale e gentiluomo ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Alfred
Monica Trecca
Il mago del brivido
Tra i maggiori registi cinematografici del Novecento, Hitchcock è considerato il grande maestro della suspense cinematografica, per la straordinaria [...] minaccia che può venire proprio da ciò che sembra noto e insospettabile. Ideatore di figure femminili indimenticabili (interpretate da attrici come Ingrid Bergman e Grace Kelly), girò il suo ultimo film, Complotto di famiglia, nel 1976. Ricevette il ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...