Fenomeno legato alla diffusione del cinema e alla connessa popolarità degli attori protagonisti (divi) che li rende, presso il grande pubblico, oggetto di fanatica ammirazione. Portando l'attore in primo [...] la paternità dell'iniziativa a questo o a quel paese, comunque la valorizzazione, a fini commerciali, di attori e attrici scritturati in esclusiva valse ad assicurare effettivi elementi di richiamo nei confronti del pubblico, a ridurre i rischi delle ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] concetto di performance, anche nel senso di prestazione, rimane il più adatto a definire il compito scenico di attori e attrici hard, è proprio il grado di realismo aggiuntivo, cioè la soglia visibile di vera partecipazione durante l'atto sessuale, a ...
Leggi Tutto
Huppert ⟨üpèer⟩, Isabelle (propr. Isabelle Anne). - Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1953, secondo altre fonti 1955). Interprete intensa e dai tratti profondamente inquieti, ha lavorato con [...] 2016), Louder than bombs (Segreti di famiglia, 2016) e Valley of love; nel 2016, L'avenir e Elle (Golden Globe come miglior attrice in un film drammatico); nel 2017, Happy End, Madame Hyde e Barrage; nel 2018, Eva e Greta; Frankie (2019); nel 2022, L ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] of the South seas (1941; Aloma dei mari del Sud) di Alfred Santell. Al suo talento di ritrattista si affidarono attrici 'difficili' come Mary Pickford, Claudette Colbert e Mae West.
Figlio di un industriale di origine tedesca, a causa dei postumi ...
Leggi Tutto
Hedren, Tippi (propr. Nathalie)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva statunitense, nata a Lafayette (Minnesota) il 19 gennaio 1935. La H. ha raggiunto il successo negli [...] critica all'epoca dell'uscita di questi film, la modernità del suo stile espressivo ha influenzato, negli anni successivi, attrici della Nouvelle vague francese, come le protagoniste di alcuni gialli di Claude Chabrol, mentre la presenza della figlia ...
Leggi Tutto
Calamai, Clara
Stefania Carpiceci
Attrice cinematografica, nata a Prato il 7 settembre 1915 e morta a Rimini il 21 settembre 1998. La sua personalità artistica si pone esattamente a metà tra il divismo [...] ) di Mario Camerini, o di una contadina in Adultera (1946) di Duilio Coletti, che le valse il Nastro d'argento come migliore attrice (l'unico premio ricevuto nel corso della sua carriera).
Dopo il 1948 la C. si limitò a ruoli più modesti rispetto al ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] e in stampa nel 1916 (poi con il titolo Quaderni di Serafino Gubbio operatore, 1925, edizione da cui si cita) l'attrice Nestoroff interpella l'operatore:"Voleva sapere da me, se mi paresse che la professione dell'attore fosse tale, che una qualsiasi ...
Leggi Tutto
Attrice inglese (Brigg, Lincolnshire, 1929 - Northwood, Greater London, 2025); allieva della Old Vic dramatic school, ha esordito a Londra nel 1954, mettendosi in luce l'anno successivo nel Moby Dick allestito [...] And that's not all, tra le sue interpretazioni più recenti si ricordano quelle nella pellicola Knife Edge (2009) e nel docufilm Nothing like a dame (Un tè con le regine. Quattro attrici si raccontano, 2018). Dama dell'Impero britannico dal 2004. ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] il momento chiave nella costruzione di un'opera. Amava pianificare ogni aspetto delle riprese e lavorò molto sulle attrici e sui giovani principianti che poteva più facilmente plasmare, contribuendo alla formazione di molti protagonisti del cinema di ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] , Luise Rainer. Minuta, con due grandi occhi intensi e un sorriso pieno di luce, la Pierangeli era molto diversa dalle altre attrici italiane. Non portava trucco, non beveva, non fumava, non aveva il permesso di uscire con un ragazzo, tutt’al più si ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...