Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] di recitare di matrice teatrale, rendendolo meno enfatico e più stilizzato, e facendo esordire o valorizzando giovani attori e attrici, molti dei quali sarebbero presto divenu-ti delle celebrità: Linda Arvidson (sua moglie dal 1906 al 1936), Blanche ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] una siciliana sedotta e abbandonata che insegue a Londra l'uomo che le ha tolto l'onore, rappresentò la sua consacrazione come attrice brillante (ottenne nel 1969 un Nastro d'argento e un David), e diede il via a una serie di film in cui interpretò ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] destinate ai soldati italiani, si trasforma ben presto nel racconto delle personalità delle varie protagoniste, interpretate da attrici molto diverse tra di loro come Anna Karina, Marie Lafôret, Valeria Moriconi e Lea Massari. Meno riuscito ...
Leggi Tutto
Schygulla, Hanna
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] le sono stati tributati, si ricordano l'Orso d'argento al Festival di Berlino del 1979 e il premio come migliore attrice protagonista al Festival di Cannes del 1983, ottenuti, rispettivamente, per le sue interpretazioni in Die Ehe der Maria Braun (Il ...
Leggi Tutto
Winger, Debra (propr. Mary Debra)
Marina Blasi
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 16 maggio 1955. Determinata, dal temperamento grintoso, la W. si è immedesimata nei suoi [...] e della critica e le ha consentito di ottenere la candidatura al Golden Globe nel 1981 come migliore attrice non protagonista e migliore attrice emergente. Nel 1982 con il ruolo di Paula Pokrifki in An officer and a gentleman (Ufficiale e gentiluomo ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Alfred
Monica Trecca
Il mago del brivido
Tra i maggiori registi cinematografici del Novecento, Hitchcock è considerato il grande maestro della suspense cinematografica, per la straordinaria [...] minaccia che può venire proprio da ciò che sembra noto e insospettabile. Ideatore di figure femminili indimenticabili (interpretate da attrici come Ingrid Bergman e Grace Kelly), girò il suo ultimo film, Complotto di famiglia, nel 1976. Ricevette il ...
Leggi Tutto
Powell, Dick (propr. Richard Ewing)
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Mountain View (Arkansas) il 14 novembre 1904 e morto a Los Angeles (California) il 2 gennaio [...] chiamato Dante's Inferno, in una serie di otto episodi, interpretati anche da Charles Boyer e David Niven, e diretti, tra gli altri, da Samuel Fuller, Sam Peckinpah e Budd Boetticher. Ebbe tre mogli, tra cui le attrici Joan Blondell e June Allyson. ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] Sommi Picenardi, una serie di danze con Jia Ruskaja e Lena Ertel. Furono assai ammirati gli scenari e applaudite l'attrice Iolanda Migliori e le due ballerine. Il successo della serata, pertanto, spettò in gran parte agli allestimenti del B. che ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] che, fedele ai suggerimenti del capocomico e al suo intuito, rese quel personaggio press'a poco come lo renderanno le attrici di un non lontano futuro, quando il teatro cechoviano sarà accolto diversamente da un pubblico più attento ai valori della ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] Grazie all'appartenenza all'ambiente altoborghese e aristocratico, la L. acquisì presto una clientela fissa, che si allargò alle attrici di cinema e teatro (come Lyda Borelli Cini o Laura Adani Visconti di Modrone), e alle esponenti del nuovo potere ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...