Bergen, Candice (propr. Candice Patricia)
Eva Cerquetelli
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 maggio 1946. Ha raggiunto una notevole popolarità negli anni Settanta, interpretando [...] per Starting over (E ora: punto e a capo) di Alan J. Pakula ha ottenuto una nomination all'Oscar come migliore attrice non protagonista, ma i maggiori riconoscimenti le sono stati conferiti per la serie televisiva Murphy Brown, con cui ha vinto due ...
Leggi Tutto
Lindsay, Vachel Nicholas
Daniela Angelucci
Poeta e scrittore statunitense, nato a Springfield (Illinois) il 10 novembre 1879 e morto ivi il 5 dicembre 1931. Autore del primo testo teorico in lingua [...] come strumento di evoluzione spirituale si collocano anche i versi, pubblicati negli stessi anni, che L. dedicò alle attrici Mae Marsh e Mary Pickford, cantate come figure angeliche che, attraverso lo schermo cinematografico, si fanno tramite tra ...
Leggi Tutto
Cristiani, Gabriella
Stefano Masi
Montatrice e regista, nata a Foggia il 22 maggio 1949. Prima italiana a vincere un Oscar in una categoria tecnica, la C. ha raccolto l'eredità artistica del grande [...] , soltanto alla fine degli anni Novanta: Ladies room (1999) è una commedia sofisticata, costruita attorno a tre attrici teatrali che, a causa dell'allagamento del proprio camerino, si scambiano confidenze nella toilette del teatro.
Bibliografia
S ...
Leggi Tutto
Menichelli, Pina (propr. Giuseppina)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Castroreale (Messina) il 10 gennaio 1890 e morta a Milano il 29 agosto 1984. Minuta, flessuosa, languidi occhi [...] e Papà (1915) di Nino Oxilia. Passata all'Itala Film, trovò in Giovanni Pastrone il regista che ne plasmò l'immagine di attrice, aprendole la via del successo. Per lui interpretò l'aristocratica e perversa pittrice dilettante in Il fuoco (1915) e la ...
Leggi Tutto
Piscitelli, Salvatore
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore, nato a Pomigliano d'Arco (Napoli) il 4 gennaio 1948. Precursore della nuova scuola cinematografica napoletana, è autore di drammi sociali [...] melodrammatica, che ricorda il cinema di Douglas Sirk, è Regina (1987), storia narrata in bianco e nero di un'attrice teatrale fallita e isterica (sempre la Di Benedetto), con la velleità dell'emancipazione, che intavola una relazione sfibrante con ...
Leggi Tutto
Morelli, Rina (propr. Elvira)
Cecilia Causin
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 24 novembre 1908 e morta a Roma il 17 luglio 1976. La recitazione, misurata e vibrante, e la voce singolare [...] della bigotta e timorosa contessa Salina in Il Gattopardo (1963) di Visconti, avrebbe chiuso il suo percorso umano e di attrice nel 1976, ancora una volta al fianco di Visconti (L'innocente), scomparso anch'egli al termine della lavorazione del film ...
Leggi Tutto
Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] il contributo di Boris Kaufman come direttore della fotografia, davano agli attori coinvolti, per lo più divi e attrici affermati (Henry Fonda, Marlon Brando, Katharine Hepburn, Anna Magnani e Sophia Loren, tra gli altri), la possibilità di ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] per cento), entrambi di Jack Conway, e in Hold your man (1933; L'uomo che voglio) di Sam Wood. Come altre attrici hollywoodiane di quel periodo, nel 1933 la Harlow sposò l'uomo al quale affidava la propria immagine; ma il matrimonio durò soltanto ...
Leggi Tutto
Signoret, Simone
Italo Moscati
Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. [...] Nel 1958 la S. interpretò a Londra Room at the top, per il quale ottenne un successo internazionale e divenne una delle attrici più ricercate nel mondo. Fu quindi chiamata a Roma da Antonio Pietrangeli per Adua e le compagne (1960). Nel 1966, regista ...
Leggi Tutto
Froelich, Carl (propr. Carl August Hugo)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesco, nato a Berlino il 5 settembre 1875 e morto ivi il 12 febbraio 1953. Fra i principali pionieri del cinema tedesco, fu legato [...] , esaltata dall'eccellente interpretazione dell'ensemble di attrici che, nel rendere le sfumature dell'animo femminile a dirigere la veterana Henny Porten in una grande prova di attrice nella parte di una donna materna e autoritaria. 'Denazificato' ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...