Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] veterani del calibro di Burgess Meredith, James Stewart, Edward G. Robinson, Tyrone Power e George Sanders, e di attrici come Gene Tierney. L'autorevolezza degli autori ha finito comunque con il tramandare una graduatoria, ma se Captains courageous ...
Leggi Tutto
Bernhardt, Curtis (propr. Kurt)
Riccardo Martelli
Regista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Worms il 15 aprile 1899 e morto a Pacific Palisades (California) il 22 febbraio 1981. [...] melodrammi femminili, storie sentimentali a forti tinte che si reggevano soprattutto sul carisma e sulle doti istrioniche delle attrici protagoniste: diresse così, tra le altre, Miriam Hopkins in Lady with red hair (1940; La signora dai capelli ...
Leggi Tutto
Astor, Mary
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Lucille Langhanke, attrice cinematografica statunitense, nata a Quincy (Illinois) il 3 maggio 1906 e morta a Woodland Hills (California) il 25 settembre [...] in The great lie (1941; La grande menzogna) di Edmund Goulding, che nel 1942 le procurò l'Oscar come miglior attrice non protagonista, e soprattutto in The Maltese falcon che fissò i caratteri ancor oggi canonici della dark lady: una donna astuta ...
Leggi Tutto
Brignone, Guido
Italo Moscati
Regista e attore cinematografico, nato a Milano il 6 dicembre 1887 e morto a Roma il 5 maggio 1959. Abile uomo di spettacolo, tra i registi più noti e apprezzati durante [...] raccogliere il consenso di pubblico, soprattutto il peplum.La figlia di B., Lilla (Roma 1913-1984), fu una delle attrici di teatro più apprezzate da registi come Luchino Visconti, Giorgio Strehler, Luigi Squarzina, Edmo Fenoglio, e lavorò nel cinema ...
Leggi Tutto
Falconi, Armando
Sisto Sallusti
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] Tina Di Lorenzo, che avrebbe sposato nel 1901, costituì una compagnia, e recitò con la moglie sino al 1920, anno in cui l'attrice abbandonò le scene. Tra il 1913 e il 1919 affrontò l'esperienza del cinema muto in sette film, due dei quali (La mamma ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] 22 s., 42 s., 191, 390-393; F. Possenti, I teatri del primo '900, Roma 1984, pp. 168 s.; M. Schino, Profilo di una prima attrice di scuola, in Quaderni di teatro, VII (1985), 28, pp. 87-94; Id., E. Duse contro il teatro del suo tempo…, in L. Rasi, La ...
Leggi Tutto
Lemmon, Jack (propr. John Uhler)
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 27 giugno 2001. Dotato della capacità di temperare gli [...] di produzione hollywoodiane. Contribuì così al revival della commedia brillante americana che, grazie all'affermazione di attrici quali Judy Holliday, Shirley MacLaine, Marilyn Monroe e al ritorno al genere comico-sentimentale della coppia Spencer ...
Leggi Tutto
Jakubowska, Wanda
Alessandro Loppi
Riccardo Martelli
Regista cinematografica polacca, di origine ebraica, nata a Varsavia il 10 novembre 1907 e morta ivi il 25 febbraio 1998. Prima donna regista del [...] persino costrette, per mancanza di comparse disponibili, a indossare le divise delle guardiane del campo; non erano attrici professioniste, per cui fu usato spesso un linguaggio vicino al parlato, o addirittura dialettale. Il tono della narrazione ...
Leggi Tutto
Regista e operatore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 23 febbraio 1889 e morto a Cottonwood (Arizona) il 6 gennaio 1949. Attivo fin dai tempi del muto, F. ha costituito un esempio [...] metà dell'intera opera del regista.Dopo aver diretto Lord Jim (1925), dal romanzo di J. Conrad, e aver contribuito a lanciare attrici e attori quali Clara Bow (Mantrap, 1926, Una maschietta tutto pepe, e Hula, 1927), Emil Jannings, al suo primo film ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] La donna perduta, La statua di carne, Il viaggio e, postumo, L'incognito.
In questi film il C. recitò, accanto ad attrici e ad attori famosi tra cui Cangi, Hesperia, Borelli, jacobini, Negroni, Ruggeri, interpretando per lo più ruoli di secondo piano ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...