STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] il suo maggiore sviluppo, con grandi attori come G. Abergson, O. U. Torsslow, N. V. Almlöf, G. Dahlqvist e grandi attrici come Sara Torsslow, M. Ch. Erikson, Emilie Högqvist. Sotto la guida del Torsslow gli spettacoli al vecchio teatro estivo al ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] regia come Alfonso Cuarón, Alejandro González Iñarritu, Guillermo del Toro, Guillermo Arriaga, Alfonso Arau, e molti attori e attrici: Diego Luna, Gael Garcia Bernal, Salma Hayek, María Rojo, Patricia Reyes. Uno sviluppo del cinema indipendente e ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] solo di intrattenimento. È cresciuto il g. basato sul gossip che riguarda persone alla ribalta: cantanti, attori e attrici, modelle, calciatori. Il settimanale maggiormente diffuso di questo genere resta Sorrisi e Canzoni TV, della scuderia Mondadori ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] che sanciva in modo evidente un fenomeno che non avrebbe abbandonato più la settima arte, quello del divismo delle sue attrici (proprio per In hoc signo vinces si era voluta la già affermata diva Maria Jacobini, impostasi al pubblico qualche anno ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] girl in Hollywood (1930) e Fools for scandal (1938; Il piacere dello scandalo): in questo ultimo caso, dopo averci mostrato l'attrice (Carole Lombard) intenta per un'ora e mezza a tiranneggiare l'aristocratico che per amore si è fatto assumere da lei ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] (1927) di Virginia Woolf. È stato possibile realizzare il progetto anche perché è sempre più frequente il caso di attrici intenzionate a ‘sporcare’ la propria immagine mediante ruoli provocatori: in origine, In the cut doveva addirittura avere come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] ) i costumi di Walter Plunkett prefigurano già la ricchezza stilistica del New Look del secondo dopoguerra. Schiaparelli disegna costumi per attrici come Zsa Zsa Gabor e Mae West. Per gli uomini è l’epoca dello stile ganster.
Tra i nomi dei couturier ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] fatato e crudele. La vicenda di Zampanò (il divo Anthony Quinn), rozzo artista di strada, e di Gelsomina (Giulietta Masina, attrice piccola e soave) che si accompagna a lui, nella sofferenza e nell’affetto, ebbe un enorme successo.
Il film segnò ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] «costumi popolari italiani». E vi troviamo due modelli che realizzò nel 1909, uno ispirato a un costume sardo per l’attrice Gina Favre e un altro a un costume tradizionale della comunità italo-albanese di Caraffa (Catanzaro).
1915: il Congresso ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] il tradizionale rapporto tra fotografia e scrittura - alcune di sostanza, alcune di richiamo ("Diamole dunque le gambe delle attrici e tante immagini accanto a testi ben fatti"), ospitava anche vignette di Maccari, Cavallo, G. Mosca. I contenuti ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...