OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] vecchia e cara amica di Olga. Fu dietro suo suggerimento che Duse aprì a Roma nel 1914 la Libreria delle attrici, uno spazio in cui furono raccolti numerosi volumi appartenenti alla sua biblioteca fiorentina. Olga seguì curiosa anche la genesi che ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] di R.L. Stevenson soprattutto per ciò che riguarda Treasure island e The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde. Attrici famose si sono ritagliate dalle pagine dei romanzi personaggi carismatici come Eugénie Grandet di H. de Balzac, Carmen di P ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] moralistico e sentenzioso. Notevole rilievo è dato ai personaggi femminili, probabilmente in seguito all'introduzione sulle scena di attrici, ma anche in consonanza con l'intonazione patetica e languida della commedia. L'Amante furioso fu composta ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] ) e poi, nel 1978, Il lungo viaggio verso la notte di E. O'Neill, diretto da M. Bolognini. Infine, nel 1981 l'attrice si confrontò con Lo zoo di vetro di T. Williams, diretto da S. Blasi.
Quest'ultima messa in scena evidenziava però un'inevitabile ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] e a distanza di poco tempo perse anche i suoi tre figli; si risposò in seguito con Amalia Boni, anch'essa attrice, che lo seguì nella carriera. Avviato ormai all'apice della professione, entrò come primo attore nella compagnia Mascherpa, dal 1832 al ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] Gli amorosi segreti epistolari di Gerolamo Rovetta, in Brescia, III (1930), pp . 28-30). In essa ricorrono nomi di attrici affermate come Emma Yoon, Pia Marchi Maggi, Adelaide Tessero, Stella Bonheur. Con alcune di esse ebbe beninteso solo una tenera ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] , Karena Kapoor, Nasserauddin Shah (quest’ultimo è stato spesso impegnato nel cinema indipendente come Irfan Khan), e le attrici Bipasha Basu e Tabu. Bhansali, regista, produttore, compositore, è autore di molti film tra cui Devdas (2002), con ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] " e il "Teatro Universitario". Già in passato il teatro aveva avuto in U. uno sviluppo intelligente con l'attrice e regista M. Xirgu (una delle attrici preferite di García Lorca) e con registi come A. Discépolo e A. del Cioppo, il quale è ancora ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] alla voce commedia dell'arte. Fatto importante è che i comici dell'arte riportano definitivamente sulle scene le donne come attrici.
L'altra grande novità del Rinascimemo, circa la messinscena, fu, pure in Italia, la scoperta della "prospettiva". Lo ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] ebbe il giovane Ibsen come primo direttore. A Oslo, al Kristiania-Teater, furono bensì assunte nello stesso anno due attrici norvegesi; ma, sotto la direzione del danese Carl Borgaard, la tradizione danese continuò a mantenersi tenace. D'altra parte ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...