SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] del mestiere di comico, in Comici dell'Arte. Corrispondenze, cit., I, pp. 439-444; S. Ferrone, La Commedia dell’Arte. Attrici e attori italiani in Europa (XVI-XVIII sec.), Torino 2014, pp. 96 s., 316 s.; E. Tamburini, Culture ermetiche e commedia ...
Leggi Tutto
ZANON PALADINI, Laura
Paolo Puppa
ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava.
La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, [...] Levi, L. Z. P., in Profili di attori. Gli scomparsi, I, Milano 1923, pp. 153-162; C. Antona-Traversi, Le dimenticate. Medaglioni di attrici: L. Z. P., in Varietas, XXIII (1926), 1, pp. 39-41; P.D. Giovanelli, La società teatrale in Italia fra Otto e ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] d’Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal 1930 al 1945, Roma 1994, I, pp. 97-100; R. Chiti et al., Le attrici. Diz. del cinema italiano, Roma 2003, pp. 324 s.; Storia del cinema italiano, a cura di E.G. Laura - A. Baldi, VI (1940-1944 ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] .
In quegli anni prese parte a parecchi film in costume di buon impatto popolare ma che nulla aggiunsero al suo profilo di attrice, come La contessa di Castiglione (1955) di Georges Combret, La Maja desnuda (1958) di Henry Koster e Mario Russo, La ...
Leggi Tutto
Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] , è l'esempio di 'indipendente all'italiana', capace di inventare combinazioni produttive per districarsi tra film popolari, attrici affascinanti e autori come Alessandro Blasetti, Vittorio De Sica, Roberto Rossellini, Federico Fellini, di cui rese ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] e a Bruxelles, dalla seconda metà del 1687 in poi. La notizia è confermata anche dal Guellette che nega che "Spinette", già attrice nella compagnia del duca di Baviera, ne fosse stata anche l'amante. Nella voce a lei dedicata il Rasi non cita il ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] TV di ieri e di oggi in Liguria (1896-1993), I, Roma 1993, pp. 241 s.; Id. et al., Dizionario del cinema italiano. Le attrici, Roma 1999, pp. 319 s.; M. Giraldi - E. Lancia - F. Melelli, Il doppiaggio nel cinema italiano, Roma 2010, pp. 45, 200, 226 ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] . Anche altri paesi diedero simili esempî nel Sei e nel Settecento; basti accennare ad Emma Lyon, per tacere delle infinite attrici, ballerine, cantanti, per le quali il teatro non fu che un mezzo per dare maggiore pregio alle loro grazie.
Del ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] si saprà più quale sia il vero e quale il fittizio. Alle volte, come nel caso dell'Andreini, il personaggio che l'attrice incarna, la maschera ch'ella crea, prende senz'altro il suo nome di battesimo, Isabella. Molto più spesso, sarà il nome della ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] di contumacia dell'attore, il convenuto può chiedere o l'assoluzione dall'osservanza del giudizio o l'assoluzione dalle domande attrici, oltre al rimborso delle spese (art. 381 cod. proc. civ.); nel giudizio di appello la contumacia dell'appellante ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...