Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] , dal 1919 al 1913. Nel 1995 è stato pubblicato un solo numero fotografico, 100 dive, con immagini delle più note attrici italiane. A partire dalla seconda metà degli anni Novanta la rivista, che si è confermata aperta a una pluralità di visuali ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] Zampa e Luciano Emmer a contribuire al suo successo. Grazie al primo, infatti, nel 1947 ebbe il Nastro d’argento come miglior attrice non protagonista per la parte di Corinna in Vivere in pace; vestì i panni della battagliera Carmela a fianco di Anna ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Lydia
Enrico Lancia
QUARANTA, Lydia. – Nacque a Torino il 6 marzo 1891 da Giuseppe e da Beatrice Rissoglio, di condizione benestante; fu la maggiore di tre sorelle destinate tutte a una buona [...] e Alberto Collo.
La carriera e la vita di Lydia Quaranta si interruppero bruscamente e prematuramente il 5 marzo 1928, quando l’attrice morì a soli trentasette anni a causa di una polmonite.
Oltre a quelli citati nel testo, di seguito i film in cui ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] un libro di vita vissuta di I. Mari, con Nella città l'inferno (1959), un film a misura delle due eccezionali attrici protagoniste, Giulietta Masina e Anna Magnani, l'ingenua Lina e la scaltra Egle, in un percorso di crudo apprendistato alle durezze ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] di spettacolo sono stati capaci di offrire tanto al loro pubblico sul piano qualitativo e quantitativo.
Sposato tre volte, con le attrici Jill Esmond (dal 1930 al 1940), Vivien Leigh (dal 1940 al 1960) e Joan Plowright (dal 1961 in poi), pubblicò ...
Leggi Tutto
SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda)
Emiliano Morreale
– Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari.
Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] in piedi una compagnia con Vittorio De Sica, e poi da sola (in quella veste recitava tra l’altro in Ritratto di un’attrice di William Somerset Maugham, 1946, per la regia di un giovanissimo Giorgio Strehler). È del 1946 anche uno dei progetti mancati ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] di Parigi (1716-1762). Le répertoire de la Comédie-italienne de Paris (1716-1762), Paris 2011; S. Ferrone, La Commedia dell’Arte. Attrici e attori italiani in Europa (XVI-XVIII secolo), Torino 2014, pp. 312 s.; C. Nencetti, La «vicenda» di Aurelia ed ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] contenuti patriottici e per la giovane età dell’autore.
A Padova, dove era iscritto all’università, si innamorò di un’attrice della Compagnia Boldrini-Peracchi per seguire la quale si propose come secondo amoroso senza aver mai recitato e tradendo il ...
Leggi Tutto
L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia
L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] citare solo una delle sue ulteriori performance shakespeariane di questi anni) e nel 2003 ha vinto un Tony Award come miglior attrice drammatica per il Long day’s journey into the night di O’Neill, allestito nello stesso anno a New York. Considerando ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] italiana, che sostituiva in una certa misura quella hollywoodiana. L'aumento dell'attività provocò l'afflusso di centinaia di attori e attrici di teatro e di varietà: con quelli che emersero da questa massa fu creato per la prima volta un vero star ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...