Six contes moraux
Piera Detassis
La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] anche se la sua fedeltà è a prova di bomba. Con un amuleto magico immagina di sedurre tutte le passanti (interpretate dalle attrici dei Contes precedenti). Un giorno però appare in ufficio Chloé, ex fidanzata di un suo vecchio amico. A poco a poco i ...
Leggi Tutto
Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] Gasnier e James W. Horne, The adventures of Ruth (1919-20; Le avventure di Miss Roland) di George Marshall. Altre attrici che conobbero una breve stagione di notorietà durante l'epoca d'oro del serial furono Juanita Hansen, Marie Walcamp, Marguerite ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] A. Beltramelli, Tre bimbe a vendere, 1920; P. Louys, I racconti di Afrodite, 1921; A. Re Riccardi, I segreti delle attrici, 1921; G. Forzano, Sly, 1921), Modernissima (T. Murri, Galera, 1920), Mondadori (F.M. Martini, La vetrina delle antichità, 1923 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola-cosa, espressione materiale, naturale e necessaria; causa, effetto e lenimento [...] (da Blok allo zar Nicola II). È l’epoca delle serate al cabaret Il cane randagio, delle amicizie con attrici e musicisti, il mondo dell’“allegra peccatrice di Carskoe Selo” che ritornerà spettralmente trasfigurato, con il titolo 1913. Racconto ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] il viceré colse il pretesto di difendere l'onore della di lui moglie ed impose al principe Pompeo di separarsi dalla bella attrice sotto pena di un'ammenda di 10.000 scudi. Alla D. propose poi, in segreto, di lasciarsi sorprendere in flagrante col ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] è dedicato Il viale della speranza (1953) di Dino Risi, storia delle ambizioni e degli amori di tre giovani aspiranti attrici, così presentato in un ritaglio giornalistico dell'epoca: "Il viale della speranza è quello che conduce a Cinecittà: assieme ...
Leggi Tutto
Redford, Robert (propr. Charles Robert Jr)
Giuliana Muscio
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 18 agosto 1937. Uno degli ultimi divi hollywoodiani, ha rivelato [...] e l'ironico, in film come Havana, Up close and personal e Indecent proposal, nei quali ha affiancato giovani e belle attrici come Demi Moore e Michelle Pfeiffer, esprimendo al massimo il suo fascino da uomo maturo, o in Spy game, accanto a ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] nei ricordi di un maestro, in Il Secolo XX. Rivista popolare illustrata, XV (1916), 11, pp. 929-940; A. Cervi, Senza maschera. Attrici e attori del teatro italiano, Bologna 1919, pp. 101-114; E. Settimelli, V. T., Milano 1921; A.G. Bragaglia, V. T ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] Enrico IV di Navarra con Maria de’ Medici. Con lui si trovava anche la prima moglie, forse la più anziana attrice Diana Ponti (in arte Lavinia).
Nel primo decennio del Seicento Romagnesi arricchì il suo curriculum con esperienze da capocomico e portò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal 1907 il cinema abbandona le fiere e i baracconi, che per anni lo hanno [...] dal marito Urban Gad, è una storia di violente passioni e disperato erotismo, il cui formidabile successo tramuta l’attrice nella prima diva della storia del cinema. La maturazione linguistica e stilistica del cinema scandinavo continua negli anni ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...