Bertini, Francesca
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] aveva appena costituito con Ugo Falena la Film d'Arte Italiana (filiale romana della Pathé Frères), in due anni interpretò come prima attrice una ventina di film, fra cui Il trovatore (1910) di Louis Gasnier, Re Lear (1910) di Lo Savio, Salomè (1910 ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] nella serie dei film Pane, amore e... Con Pane amore e gelosia vinse nel 1955 il Nastro d’argento come migliore attrice non protagonista. Da quel momento partecipò a numerose pellicole, alcune delle quali ritagliate su di lei, sulla sua figura esile ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giuseppina
Paola Bertolone
Nacque nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio presso il collegio degli oblati. Intorno al 1866 si trasferì a Milano per lavorare come cameriera.
Si [...] . Studi critici e biografici, Milano 1890, pp. 149-159; E. Giraud, Le mie memorie, Milano 1911, pp. 101-105; S. Asti, Le attrici di Ferravilla, in La Voce di Milano, aprile 1991, n. 4, pp. 28 s.; G. Acerboni, Cletto Arrighi e il teatro milanese, Roma ...
Leggi Tutto
MIMO
F. Ber.
*
. La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] mimo era anche osceno: una volta, nelle Florali, Catone uscì di teatro, per lasciar libero il popolo di chiedere che le attrici si denudassero. Eliogabalo volle il massimo realismo nelle scene d'adulterio. Fu per lungo tempo il solo spettacolo in cui ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] appartenessero a complessi di categoria non eccelsa o a compagnie di maggior rilievo, e perfino alla Comédie française. Le attrici di prestigio indossavano c. sempre più pregiati, attingendo all'eccentricità e all'eleganza dell'ultima moda, mentre il ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] costume dell’American Film Company, e – soprattutto – alle ordinazioni private di scarpe su misura da parte di famose attrici, come Mary e Lottie Pickford e Pola Negri.
Salvatore iniziò a sperimentare e introdurre pellami esotici e nuovi modelli ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] d'attore del De Fornaris. Nel periodo che vide la prima fama delle compagnie dell'arte, furono soprattutto le grandi attrici a monopolizzare l'attenzione degli spettatori, e ad imprimere la propria memoria nelle opere dei letterati. Per quello che ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] conobbe Silvio Pellico, al quale si sentì subito affine per gusti e formazione; inoltre entrambi s’erano invaghiti delle due attrici Marchionni, il M. di Carlotta e Silvio di Teresa. Alla politica non pensarono fino all’estate, quando il M. lasciò ...
Leggi Tutto
film
Gianni Rondolino
Vedere oltre lo schermo
Un film è certamente divertimento, ma spesso è qualcosa di più. Può essere allora utile conoscerne il linguaggio, analizzarne il contenuto (spesso nascosto), [...] gruppo di lavoro artistico che raccoglieva, sotto contratto pluriennale, registi, soggettisti, sceneggiatori e naturalmente attori, attrici e comparse. Ogni casa possedeva una serie di squadre tecnico-artistiche che lavoravano alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] 1910).
Il sodalizio letterario fra Oxilia e Camasio, condito di «fugaci avventure amorose» (Cazzola, 1992, p. 445) con attrici del palcoscenico, diede il suo frutto più maturo con la commedia in tre atti Addio giovinezza!, rappresentata la prima ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...