PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] d’Oltralpe. Ma già nel 1953 aveva girato in Italia l’episodio Elisabeth di Destinées (Destini di donne), con attrici del calibro di Claudette Colbert ed Eleonora Rossi Drago. Nello stesso 1953 effettuò poi la sua prima e unica messinscena ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] indossare i modelli della casa di moda a signore molto in vista, in occasione di ricevimenti mondani.
Nel 1948 la nota attrice di Hollywood, Mirna Loy acquistò dalle Fontana il guardaroba completo per il film Il caso di lady Brook. Da questo momento ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Salvatore
Anton Giulio Mancino
SAMPERI, Salvatore. – Nacque a Padova il 26 luglio 1943, figlio di Ignazio e di Camilla Pippa.
Crebbe in un ambiente agiato e maturò molto giovane la passione [...] tra i due si interruppe con il flop del sequel forzato Malizia 2000 del 1991. Fu anche l’ultimo film dell’attrice, segnata sul piano fisico da gravissimi e irrimediabili risvolti di interventi di chirurgia estetica, al centro di una complicata, lunga ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] Duse. Da allora iniziò un'amicizia che doveva durare trentacinque anni: la F. dedicò all'attività e alla vita della grande attrice una serie di scritti che confluiranno nel volume La nostra vera Duse (Milano 1924).
L'amore per la scena portò la F ...
Leggi Tutto
Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] anche nel successivo Nessuno torna indietro (1945), opera interamente coniugata al femminile e interpretata da un collettivo di attrici: Dina Sassoli, Mariella Lotti, Doris Duranti, Maria Mercader, Valentina Cortese, Maria Denis ed Elisa Cegani. Nel ...
Leggi Tutto
Selznick, David O. (propr. David Oliver)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense di padre ebreo, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 10 maggio 1902 e morto a Hollywood (California) il [...] guerra civile americana, vista dalla parte dei vinti, con un personaggio femminile frivolo e passionale, conteso dalle più belle attrici hollywoodiane. Per realizzare il film che voleva, oltre a un epico cast, S. utilizzò tre registi (Cukor, Fleming ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] 184; Id., Cronache teatrali 1922, ibid. 1923, pp. 49 s.; P. Gobetti, La frusta teatrale, Milano 1923, pp. 67-78; A. Lanocita, Attrici e attori in pigiama, Milano 1926, pp. 49-58; M. Praga, Cronache teatrali 1926, ibid. 1927, pp. 60 s., 66, 69 ss., 80 ...
Leggi Tutto
Céline et Julie vont en bateau
Jean Douchet
(Francia 1974, colore, 192m); regia: Jacques Rivette; produzione: Barbet Schroeder per Les Films du Losange; sceneggiatura: Eduardo De Gregorio, Juliet Berto, [...] valzer che Céline accenna insieme al cugino Guilou guardando verso la macchina da presa, passando per la sequenza in cui le attrici si urtano come in una comica e cadono maldestramente tra le mele. Prima di cadere, entrambe avanzano in primo piano e ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] di due amanti si riaffacciano in Un homme qui me plaït (1969; Un tipo che mi piace), in cui un compositore e un'attrice, conosciutisi su un set a Los Angeles, si danno appuntamento a Nizza, e in Mariage (1974; Il matrimonio), storia di un'infernale ...
Leggi Tutto
Sommarnattens leende
Giorgio Gosetti
(Svezia 1955, Sorrisi di una notte d'estate, bianco e nero, 108m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Allan Ekelund per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar [...] non capisse che la differenza d'età può fargli perdere la battaglia. Si confida così con l'amante di un tempo, la bellissima attrice Desirée che, nonostante il matrimonio di lui, non ha mai smesso di amarlo. Ed è proprio l'arte del teatro, la pratica ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...