Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] agile e flessibile un'ispirazione mutevole che trova continui spunti nell'interazione degli attori o, ancora meglio, delle attrici; basti pensare alle diverse coppie femminili protagoniste di Céline et Julie vont en bateau (1974), Le pont du ...
Leggi Tutto
Les deux anglaises et le continent
Daniela Angelucci
(Francia 1971, Le due inglesi, colore, 132m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Cinétel; soggetto: dal romanzo Les deux [...] una storia d’amore tra il giovane Proust e le sorelle Brontë. Truffaut stesso raccontò inoltre la difficoltà nel trovare delle attrici in grado di apparire puritane e passionali nello stesso tempo. Se la carriera di Kika Markham e di Stacey Tendeter ...
Leggi Tutto
Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio)
Emanuela Martini
Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il [...] interno di una base militare statunitense, in cui ancora brilla il suo spirito anticonformista. Hanno intrapreso la carriera di attrici entrambe le figlie, Nathasha (n. 1963), che ha lavorato con registi come Ken Russell (Gothic, 1986), Paul Schrader ...
Leggi Tutto
Snow White and the Seven Dwarfs
Giannalberto Bendazzi
(USA 1937, Biancaneve e i sette nani, colore, 83m); regia: David Hand; produzione: Walt Disney; soggetto: dalla fiaba di Jacob Ludwig Carl Grimm [...] segnate le figure di Biancaneve stessa, la cui recitazione già nel 1937 appariva datata e basata sulla gestualità delle attrici del cinema muto, un eccesso di realismo (che sarà un handicap considerevole nella produzione disneyana successiva) e una ...
Leggi Tutto
Spaak, Charles
Daniela Angelucci
Sceneggiatore belga, nato a Bruxelles il 25 maggio 1903 e morto a Nizza il 4 febbraio 1975. Autore di numerose sceneggiature originali ma anche di efficaci adattamenti [...] tenacemente fedele a una concezione classica del film e del lavoro di sceneggiatore. Le figlie Agnès e Catherine sono entrambe attrici.
Bibliografia
C. Vincent, Le grand Charles, in "Cinéma", 1953, 109; J. Spaak, Charles Spaak, mon mari, Paris 1977 ...
Leggi Tutto
Discendente da una famiglia d'attori girovaghi (v. duse), fu battezzata in una parrocchia di Vigevano il 3 ottobre 1858. I suoi biografi raccontano che sua madre l'aveva data alla luce in un vagone di [...] 'arte della D., il lettore potrà trovare ampia notizia nei volumi qui sotto citati. La storia della D. è, meglio che d'un'attrice, quella d'un grande spirito, in comunione con tutte le ansie del tempo suo, prima pago al culto del vero e del sensibile ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 274, pp. 38-39, 42-43 (pp. 36-57).
58. Nel primo anteguerra Zajotti è tentato dalla poesia, dai monologhi per attrici e dalla rivista, e nel dopoguerra dal romanzo e dalla novella (in quest'ultimo ambito e di taglio minimalista cf. Alberto Zajotti ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] pp. 34, 46-49; A. Ristori, Ricordi e studi artistici, Torino-Napoli 1887, pp. 260 s.; Jarro (Giulio Piccini), L’album di un’attrice, in La Nazione, 25 aprile 1892, pp. 1 s.; Id., A proposito dell’album di una prima donna, ibid., 2 maggio 1892, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] vivere), che segnò il debutto cinematografico di Katharine Hepburn oltre che l'inizio della loro intensa e lunga amicizia. L'attrice venne infatti costantemente seguita dal regista, con il quale lavorò più che con ogni altro, in ben nove film, oltre ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] alla Ambrosio, ma la stagione più ricca del muto italiano si stava chiudendo sotto il peso degli onerosi cachet pagati alle attrici più popolari, come lo stesso operatore raccontò (G. Vitrotti, Il dominio della diva, in Cinema Nuovo, 1954, n. 45, p ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...