GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] sullo schermo erano chiamati a interpretare tutti i ruoli esclusivamente attori di sesso maschile. Tuttavia ben presto anche attrici faranno la loro comparsa sullo schermo: nel 1919 una delle più famose vedettes del teatro giapponese, H. Hanyagi ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] fu quello della Francesca del Pellico; interamente politico quello delle tragedie del Niccolini; patrioti gli autori, gli attori, le attrici, tanto che alla più grande fra essi, la Ristori, il Cavour si rivolgeva come ad "ambasciatrice d'Italia".
Il ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] Toppi sposò la contessa Elena Fortini. Finirono col divorziare: lei, gelosa, mal sopportava le frequentazioni di Giove con attrici, cantanti e modelle, secondo lui imposte dalla professione giornalistica. Dopo la morte di Toppi, la ex moglie adottò ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] -18, con la celebre immagine che lo ritrae a braccetto con la diva); presero forma, in questo modo, i profili delle attrici cinematografiche poi riuniti in Nuovo alfabeto delle stelle (Milano 1936; rist. con il titolo L’alfabeto delle stelle, con una ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] la fonte è ancora Grosz), e alcuni primi piani della Garbo hanno una sofferenza, un languore ma anche una sensualità che poche attrici e pochi registi hanno saputo amalgamare in tal modo. Già in questo film si rivela il contrasto nell'opera di P. fra ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] ) fu un kolossal senza precedenti, che restò per molti anni campione assoluto di incassi, e non solo rese la L. una delle attrici più famose del mondo, ma ne fece anche uno dei più durevoli miti della storia del cinema. Subito la MGM si affrettò a ...
Leggi Tutto
FORTUNATI
Teresa Megale
Famiglia di attori comici, probabilmente di origine emiliana, ebbe come capostipite Domenico.
Domenico. Nato nel 1691, in luogo imprecisato, dovette intraprendere l'arte comica [...] G. Pellandi, che la scritturò nell'anno comico 1797-98; con questa rimase fino al 1799-1800, quando, nell'elenco delle attrici, è nominata anche la giovane Anna (Giardi, p. 230). Come "madre nobile" Anagilda si ritrovò nel 1802 insieme con il marito ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery)
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] produttori Harry Saltzman e Albert R. Broccoli per Dr. No (1962; Agente 007 ‒ Licenza di uccidere), C., affiancato da attrici bellissime (da ricordare nei primi due film Ursula Andress e Daniela Bianchi), ricoprì il ruolo dell'elegante, invincibile e ...
Leggi Tutto
MELIS, Carmen. –
Lara Sonja Uras
Nacque a Cagliari il 16 ag. 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Le notizie riguardo la sua vita sono piuttosto scarne; lasciata la Sardegna [...] sue incisioni su dischi a 78 giri.
La M. morì a Longone al Segrino (Como) il 19 dic. 1967.
Tra le cantanti-attrici della sua epoca si distinse per l’eleganza del portamento e la seducente presenza scenica, oltre che per le doti vocali non comuni. La ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO]
Fabrizio Marrella
L’obbiettivo di questa sezione è di dar conto, brevemente, dell’attività [...] dovrà rimuovere gli ostacoli alle importazioni di beni europei, statunitensi e giapponesi. In tale controversia, le parti attrici sostenevano che il Paese sudamericano aveva adottato alcune misure restrittive illegittime tramite le quali quest’ultimo ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...