A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] in tutti i collegi aristocratici. Per quello delle Demoiselles de Saint-Cyr, che ha dato alla scena varie brillanti attrici, Racine scrisse, su invito della Maintenon, Esther e Athalie. Poi con la crescente affermazione del teatro pubblico e con ...
Leggi Tutto
SARDOU, Victorien
Silvio D'Amico
Autore drammatico, nato il 7 settembre 1831 a Parigi, ivi morto l'8 novembre 1908. Iscritto per volontà dei parenti alla facoltà di medicina, non compì mai quegli studî; [...] giudiziario poliziesco avanti lettera che è Ferréol). S. è stato l'avveduto fornitore di pretesti teatrali a tutti gli attori e attrici della sua età, i quali in tutti i paesi si valsero dei suoi congegni per divertire, allettare e commuovere il loro ...
Leggi Tutto
Falconi, Armando
Sisto Sallusti
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] Tina Di Lorenzo, che avrebbe sposato nel 1901, costituì una compagnia, e recitò con la moglie sino al 1920, anno in cui l'attrice abbandonò le scene. Tra il 1913 e il 1919 affrontò l'esperienza del cinema muto in sette film, due dei quali (La mamma ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] prediletto dai Romani (qualora in un c. "demostenico" debba leggersi ἁμίπλοος anziché ῾Αλίπλοος); o coi nomi dei bestiarii, delle attrici, ecc.; a questi tipi, che sono la grandissima parte dei tipi di rovescio dei c., si può collegare, come sembra ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] il piano, la M., non bella ma con un viso gradevole ed espressivo, un po’ androgina ma aggraziata, decise di diventare attrice. Al momento, nello stile di un’educazione borghese che non rinnegò mai e che rimase poi sempre come elemento fondativo del ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] 22 s., 42 s., 191, 390-393; F. Possenti, I teatri del primo '900, Roma 1984, pp. 168 s.; M. Schino, Profilo di una prima attrice di scuola, in Quaderni di teatro, VII (1985), 28, pp. 87-94; Id., E. Duse contro il teatro del suo tempo…, in L. Rasi, La ...
Leggi Tutto
Jakubowska, Wanda
Alessandro Loppi
Riccardo Martelli
Regista cinematografica polacca, di origine ebraica, nata a Varsavia il 10 novembre 1907 e morta ivi il 25 febbraio 1998. Prima donna regista del [...] persino costrette, per mancanza di comparse disponibili, a indossare le divise delle guardiane del campo; non erano attrici professioniste, per cui fu usato spesso un linguaggio vicino al parlato, o addirittura dialettale. Il tono della narrazione ...
Leggi Tutto
Regista e operatore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 23 febbraio 1889 e morto a Cottonwood (Arizona) il 6 gennaio 1949. Attivo fin dai tempi del muto, F. ha costituito un esempio [...] metà dell'intera opera del regista.Dopo aver diretto Lord Jim (1925), dal romanzo di J. Conrad, e aver contribuito a lanciare attrici e attori quali Clara Bow (Mantrap, 1926, Una maschietta tutto pepe, e Hula, 1927), Emil Jannings, al suo primo film ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] La donna perduta, La statua di carne, Il viaggio e, postumo, L'incognito.
In questi film il C. recitò, accanto ad attrici e ad attori famosi tra cui Cangi, Hesperia, Borelli, jacobini, Negroni, Ruggeri, interpretando per lo più ruoli di secondo piano ...
Leggi Tutto
Bergen, Candice (propr. Candice Patricia)
Eva Cerquetelli
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 maggio 1946. Ha raggiunto una notevole popolarità negli anni Settanta, interpretando [...] per Starting over (E ora: punto e a capo) di Alan J. Pakula ha ottenuto una nomination all'Oscar come migliore attrice non protagonista, ma i maggiori riconoscimenti le sono stati conferiti per la serie televisiva Murphy Brown, con cui ha vinto due ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...