Gad, Urban (propr. Peter Urban)
Stefano Boni
Regista cinematografico danese, nato a Skœlsør il 12 febbraio 1879 e morto a Copenaghen il 26 dicembre 1947. Uno dei primi e più importanti registi del cinema [...] (1913), Zapatas Bande (1914), Die ewige Nacht (1914). Nel 1918 G. divorziò dalla Nielsen e iniziò a lavorare con altre attrici, ma con scarso successo e senza compiere progressi. Nel 1919 pubblicò il saggio Filmen: dens midler og maal (Il film: i ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] che gli spetta nella nostra cultura, fa della sua compagnia l'equivalente d'una scuola di t., e interpreta la parte d'un'attrice che s'addentra imperterrita fra chi il t. non lo capisce. Alla fine del 1994, torna a uno spettacolo inventato in proprio ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] dalle cui opere il film era tratto, e degli attori e attrici. In Italia, per es., nell'epoca del divismo femminile, comparivano di Pastrone con Gabriele D'Annunzio) a quello della grande attrice di teatro, dal ricorso alla luce della grande pittura, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] ...
III.
La Vita si ritolse tutte le sue promesse.
Egli sognò per anni l’Amore che non venne,
sognò pel suo martirio attrici e principesse
ed oggi ha per amante la cuoca diciottenne.
G.Gozzano, I colloqui
Agli albori del nuovo secolo l’immagine seria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le crisi economiche, la maggiore articolazione della produzione, lo sviluppo dei [...] , ma soprattutto di disordini e della rovina economica e morale delle famiglie. Le streghe sono condannate al rogo, le attrici messe al bando, le prostitute confinate in quartieri separati, allontanate dal passeggio, dai teatri, dalle feste.
Anche il ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] , nel 1928, e la ebbe come compagna di vita per 56 anni. Ebbero due figlie, Deddi e Rita, entrambe attrici e doppiatrici, nonché madri, rispettivamente, del compositore, musicologo e organizzatore musicale Michele dall’Ongaro e dell’attore Claudio ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] veterani del calibro di Burgess Meredith, James Stewart, Edward G. Robinson, Tyrone Power e George Sanders, e di attrici come Gene Tierney. L'autorevolezza degli autori ha finito comunque con il tramandare una graduatoria, ma se Captains courageous ...
Leggi Tutto
Bernhardt, Curtis (propr. Kurt)
Riccardo Martelli
Regista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Worms il 15 aprile 1899 e morto a Pacific Palisades (California) il 22 febbraio 1981. [...] melodrammi femminili, storie sentimentali a forti tinte che si reggevano soprattutto sul carisma e sulle doti istrioniche delle attrici protagoniste: diresse così, tra le altre, Miriam Hopkins in Lady with red hair (1940; La signora dai capelli ...
Leggi Tutto
Astor, Mary
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Lucille Langhanke, attrice cinematografica statunitense, nata a Quincy (Illinois) il 3 maggio 1906 e morta a Woodland Hills (California) il 25 settembre [...] in The great lie (1941; La grande menzogna) di Edmund Goulding, che nel 1942 le procurò l'Oscar come miglior attrice non protagonista, e soprattutto in The Maltese falcon che fissò i caratteri ancor oggi canonici della dark lady: una donna astuta ...
Leggi Tutto
Brignone, Guido
Italo Moscati
Regista e attore cinematografico, nato a Milano il 6 dicembre 1887 e morto a Roma il 5 maggio 1959. Abile uomo di spettacolo, tra i registi più noti e apprezzati durante [...] raccogliere il consenso di pubblico, soprattutto il peplum.La figlia di B., Lilla (Roma 1913-1984), fu una delle attrici di teatro più apprezzate da registi come Luchino Visconti, Giorgio Strehler, Luigi Squarzina, Edmo Fenoglio, e lavorò nel cinema ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...