Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] Al Pacino. Anche la figura della dark lady si aggiorna, attraverso una nuova schiera di donne fatali, che hanno i volti di attrici come Linda Fiorentino, Lena Olin, Anne Parillaud e Theresa Russell. Infine, con Reservoir dogs (1992; Le iene o Cani da ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] ruppe l’equilibrio. Prima con la Mirra alfieriana e poi con la Medea di Legouvé, si compie il destino ‘tragico’ dell’attrice, che andrà via via eliminando dal suo repertorio (o quanto meno respingendola al margine) la commedia goldoniana e il dramma ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] di scrittura con la Compagnia reale sarda, in cui entrò formalmente il 5 nov. 1822 con la posizione di "prima attrice assoluta per la commedia, il dramma e la tragedia", e con benefici contrattuali comprensivi di un ricco appannaggio annuo versatole ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] allo stesso tempo, di una fotogenia esaltante, la Podestà ad appena sedici anni decise di continuare a fare l’attrice, abbandonando il desiderio di diventare medico: era richiesta da produttori e registi per ruoli da ragazzina, figlia di genitori ...
Leggi Tutto
TETIMIMO
G. Traversari
Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] xxvi; Claudian, De Manlii Theodori consulatu, 331-332). Ovviamente, la maggiore attrattiva era data dalla completa nudità delle attrici (Ioh. Chrysost., Homil. VII in Matthaeum, 6, 7), giustificata sia dal soggetto mitologico sia dall'elemento in cui ...
Leggi Tutto
Emmer, Luciano
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Milano il 19 gennaio 1918. La sua notorietà è legata soprattutto ai documentari d'arte (per i quali v. film sull'arte) [...] quelli femminili. Considerato da quel momento, insieme ad Antonio Pietrangeli, il 'regista delle donne', diresse quasi tutte le attrici più famose dell'epoca e da ciascuna seppe estrarre i toni migliori, sempre sospesi tra commedia e dramma: Lucia ...
Leggi Tutto
Besozzi, Nino
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 6 febbraio 1901 e morto ivi il 2 febbraio 1971. Il suo successo cinematografico è legato allo stile bonario con cui portò [...] registi di prestigio dell'epoca, come Guido Brignone, Raffaello Matarazzo, Mario Bonnard, Camillo Mastrocinque e accanto ad attrici come Elsa Merlini, Caterina Boratto, Andreina Pagnani, Paola Barbara. Nel dopoguerra, dopo aver partecipato ad Abbasso ...
Leggi Tutto
Centa, Antonio
Italo Moscati
Attore cinematografico, nato a Maniago (Pordenone) il 10 agosto 1907 e morto a Rovigo il 19 aprile 1979. L'aria scanzonata, l'aspetto signorile ed elegante lo resero popolare [...] beffardo e cinico ufficiale, e in Zazà (1944), film sceneggiato da Alberto Moravia, al fianco di Isa Miranda, una delle attrici allora più in voga, nel ruolo dell'amante. Proprio in questo periodo, a causa della guerra, il cinema italiano ridusse la ...
Leggi Tutto
Operazione con cui un film viene dotato di un sonoro diverso da quello originale, per eliminare difetti tecnici o di recitazione, o trasferire il parlato in una lingua diversa.
Cenni storici
L’avvento [...] perché insoddisfatto della dizione dell’attore; una certa diffidenza dei produttori rispetto alle voci di alcuni attori e attrici italiani, considerate troppo ruvide o sgradevoli nei loro timbri e toni, si manifestò anche in seguito, e, soprattutto ...
Leggi Tutto
TEEN POP.
Daniela Amenta
– Classificazione dei tecnopolimeri. Mercato e prospettive di sviluppo. Bibliografia
Il t. p., o teen music, è un genere che si rivolge prevalentemente ai giovanissimi fruitori [...] bambola Barbie, ha all’attivo cinque album.
Anche Selena Gomez è texana (n. 1992) e ha iniziato una sfavillante carriera come attrice nella serie televisiva The suite life of Zack and Cody (2006) per Disney Channel. È stata la voce di canzoni di ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...