VITALIANI, Italia
Anna Laura Mariani
– Nacque a Torino il 20 agosto 1866 da Vitaliano e da Elisa Duse, entrambi attori e figli d’arte. Elisa discendeva da una celebre famiglia teatrale inaugurata da [...] 1885-88 nella compagnia di Francesco Pasta, con lo stesso ruolo al fianco di Annetta Campi. Sia Giagnoni sia Campi furono prime attrici giovani tra le più apprezzate. Tra queste due esperienze si collocò, negli anni 1884-85, la scrittura come prima ...
Leggi Tutto
BETTINI, Amalia
Ada Zapperi
Nacque a Milano il 15 ag. 1809 da Giovanni e Lucrezia Morra, attori drammatici. Educata a Napoli in un collegio francese, ne usci a tredici anni per darsi all'arte comica: [...] 1897, pp. 388-402; G. Cosentino, L'arena del sole,Bologna 1903, pp. 61-63, 66, 69, 71; E. Veo, L'amicizia del Belli per l'attrice A. B.,in Il Giorn. d'Italia,14 genn. 1932; A. Mezio, G. Belli e A. B.,in Scenario,XI(1942), pp. 6-9; H. Martineau ...
Leggi Tutto
ARMANI, Vincenza
Ada Zapperi
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Venezia di famiglia trentina (il D'Ancona la ritiene figlia d'arte, facendola discendere dalla nota famiglia di comici D'Armano).
Cosa [...] si spostò a Ferrara, mentre da una lettera di Baldassarre De Preti al castellano di Mantova risulta che le due attrici rivali il 26 apr. 1568 recitarono nella stessa compagnia. È ricordata anche una recita dell'A. nella "villeggiatura" della Montalta ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Arturo
Stefania Carpiceci
Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] tecniche, si specializzò, anzitutto, nei procedimenti di sviluppo e stampa mettendosi in luce con i ritratti delle attrici del cinema muto e con le foto archeologiche e 'fotodinamiche', spesso utilizzate dall'altro fratello, Anton Giulio, quale ...
Leggi Tutto
Gabor, Zsa Zsa (propr. Gábor, Sari)
Francesco Costa
Attrice cinematografica ungherese, nata a Budapest il 6 febbraio 1917. Bionda, eccentrica, ironicamente voluttuosa, fu estremamente popolare nella [...] Negli anni Quaranta si trasferì insieme alla madre e alle due sorelle (Magda, 1914-1997, ed Eva, 1919-1995, entrambe future attrici, in particolare quest'ultima in numerosi film e serie televisive) a Hollywood, dove fu ben presto al centro della vita ...
Leggi Tutto
Fenomeno legato alla diffusione del cinema e alla connessa popolarità degli attori protagonisti (divi) che li rende, presso il grande pubblico, oggetto di fanatica ammirazione. Portando l'attore in primo [...] la paternità dell'iniziativa a questo o a quel paese, comunque la valorizzazione, a fini commerciali, di attori e attrici scritturati in esclusiva valse ad assicurare effettivi elementi di richiamo nei confronti del pubblico, a ridurre i rischi delle ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] in via XX Settembre n. 4, diventando dal secondo dopoguerra meta fissa degli itinerari nella capitale di regine e di attrici del cinema e del teatro, di signore dell’aristocrazia e della politica provenienti da tutto il mondo. Era infatti chiamato ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] concetto di performance, anche nel senso di prestazione, rimane il più adatto a definire il compito scenico di attori e attrici hard, è proprio il grado di realismo aggiuntivo, cioè la soglia visibile di vera partecipazione durante l'atto sessuale, a ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] Roma 1945, pp. 193-217; A. Camilleri, I teatri stabili in Italia (1898-1918), Bologna 1959, p. 19; G. Ciotti Cavalletto, Attrici e società nell’Ottocento italiano, Milano 1978, pp. 102-114; S. Tofano, Il teatro all’antica italiana e altri scritti di ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Drusiano
Teresa Megale
Nacque a Marcaria, presso Mantova, probabilmente verso la metà del Cinquecento da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome. Ebbe due fratelli, Tristano [...] duca gli valsero la direzione dei lavori per la munizione delle artiglierie sul Te.
In data imprecisata sposò Angelica Alberghini, attrice veneziana che godeva di molto prestigio, il cui nome compare nel titolo di una commedia scritta da Fabrizio De ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...