• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Psicologia e psicanalisi [1]
Lingua [1]

Un copywriter in libreria

Lingua italiana (2024)

Un copywriter in libreria Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] . Perché, ad accomunare chi si dedica a pratiche scrittorie di diverso genere, non è tanto il fatto banale che gli attrezzi del mestiere sono gli stessi. Servirci delle parole ci qualifica come appartenenti al genere umano, e null’altro. Il punto ... Leggi Tutto

Pampaloni, l’energia del “critico giornaliero”

Lingua italiana (2024)

Pampaloni, l’energia del “critico giornaliero” Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] della lingua della critica letteraria, e alcuni di questi strumenti sono profondamente tipici di questo giornalista-critico.Ora, uno degli attrezzi di cui un critico si serve è il confronto, il paragone. Fra due scrittori, certo. O magari fra uno ... Leggi Tutto

I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo

Lingua italiana (2024)

I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] di Antonio’, ‘quelli di Cecco’, ‘quelli di Chino’, ecc. Il suffisso -aglio determina invece oggetti d’uso, attrezzi e strumenti, da cui cognomi come Battaglio, Ferraglio, Serraglio, ecc.Sicuro valore collettivo, e dunque segnale di appartenenza a ... Leggi Tutto

Festival DiParola 2024: la chiarezza ha bisogno di parole precise

Lingua italiana (2024)

Festival DiParola 2024: la chiarezza ha bisogno di parole precise «La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] , è fondamentale individuare le giuste domande e analizzare i bisogni di ogni contesto, per costruire una cassetta degli attrezzi ricca e capace di mettere in relazione la scienza con la società tutta, senza lasciare indietro nessuna persona. Ospiti ... Leggi Tutto

Il gesto dello scrivere: la collana “Stesure” di Franco Cesati editore

Lingua italiana (2024)

Il gesto dello scrivere: la collana “Stesure” di Franco Cesati editore Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] forgiare ponti, passerelle, teleferiche, ferrovie sospese e gallerie sottomarine che colleghino le isole tra loro. Fabbricheremo gli attrezzi necessari a raggiungere le profondità del mare, con l’intento di dimostrare che le isole della narrazione ... Leggi Tutto

L’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritratti

Lingua italiana (2023)

L’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritratti Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] personale e per definizione discutibile. Non si può tuttavia negare che il critico qui esibisca i propri attrezzi del mestiere e una lucida tecnica argomentativa, offrendosi dunque in maniera trasparente alla verifica e alla discussione razionale ... Leggi Tutto

Rodolfo Di Biasio, poeta

Lingua italiana (2014)

Rodolfo Di Biasio, poeta Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto questo autore, compatta e sempre in sé conclusa, stile. Un lungo viaggio, solitario e inevitabile, ha formato il poeta con passo cosciente che la poesia non è letteratura. Pochi i libri: 7 di numero, ... Leggi Tutto

Parla l'allenatore dell'anima

Lingua italiana (2009)

«Prendi la psicologia e togliendo tutta la lagna dell’inconscio fanne una materia pratica e moderna». Quel lagnoso di Freud non sarebbe molto contento di sentirsi trattato così da una persona che deriva [...] una porzione cospicua dei suoi attrezzi di lavo ... Leggi Tutto
Vocabolario
attrezzaménto
attrezzamento attrezzaménto s. m. [der. di attrezzare]. – Operazione e modo di attrezzare; complesso di attrezzi.
attrezzare
attrezzare v. tr. [der. di attrezzo] (io attrézzo, ecc.). – 1. Fornire di attrezzi. In partic.: a. Fornire una nave della sua attrezzatura. b. Dare a una nave il tipo di velatura che la distingue: a. a brigantino, a goletta, ecc. 2. estens....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Technogym
– Azienda italiana produttrice di attrezzi per lo sport e il tempo libero, con sede a Cesena, fondata nel 1983 da N. Alessandri, chiamata così come combinazione di techno tecnologia e progettazione e gym ginnastica e movimento. A ventidue anni...
armamento
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali