• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
699 risultati
Tutti i risultati [699]
Biografie [94]
Archeologia [88]
Arti visive [72]
Storia [62]
Temi generali [57]
Sport [46]
Diritto [51]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Economia [46]
Industria [31]

BERNARDINO di Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO di Lazzaro Francesco Santi Nato a Perugia, la prima notizia che lo riguardi èdel 149o, quando lo si trova garzone presso Matteo di Tommaso da Reggio, maestro di legname assai attivo in quegli [...] S. Pietro, ebbe sicuramente bottega propria dal 1496, quando acquistò dal falegname perugino Angelo di Maestro Iacopo numerosi attrezzi di lavoro. Nel 1501 (22 giugno) fu nominato arbitro in merito al diverbio tra l'intagliatore Antonio Bencivenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PHILON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILON (ϕίλον, Philon) L. Guerrini 2°. - Architetto greco, figlio di Exekestides, di Eleusi, attivo in Attica nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti lo ricordano come autore dell'Arsenale del [...] e di alcuni rifacimenti di precedenti edifici a Delfi. Dell'edificio del Pireo, la σκευοϑήκη, costruito per contenere tutti gli attrezzi navali (cordami, vele, ecc.), distrutto da Silla nell'86 a. C., non rimane se non l'accurata descrizione a noi ... Leggi Tutto

ex voto

Enciclopedia on line

Locuzione latina derivata dall’ellissi di ex voto suscepto, «secondo la promessa fatta», che indica una formula apposta su oggetti offerti nei santuari per ringraziare il destinatario del dono (Dio, la [...] anatomici, che rappresentano nella grande maggioranza l’organo malato, gli oggetti-segno della malattia, per es., strumenti medici, attrezzi ortopedici ecc., e le tavolette dipinte, in cui è raffigurato l’evento a cui si riferisce la grazia ricevuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: MADONNA – ELLISSI – DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ex voto (1)
Mostra Tutti

TRUBBIANI, Valeriano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRUBBIANI, Valeriano Rosalba Zuccaro Scultore e incisore, nato a Macerata il 2 dicembre 1937. Conseguito (1956) il diploma all'Istituto d'arte di Macerata, venne a Roma dove frequentò l'Accademia di [...] , presso Macerata (1960), realizza i suoi lavori scultorei nell'officina del padre (fabbro ferraio specializzato nel riparare attrezzi agricoli), un luogo significativo per T. sia per le esperienze tecnico-artigianali sia per la forza evocatrice di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRIA D'EGITTO – TUORO SUL TRASIMENO – REGGIO EMILIA – PIETRA SERENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUBBIANI, Valeriano (1)
Mostra Tutti

LODI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

LODI, Mario Adolfo Scotto di Luzio La famiglia Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] casalinga cattolica. Crebbe in una famiglia di condizioni molto modeste. Piccolo impiegato di un’officina meccanica che produceva attrezzi agricoli, la Girelli di Piadena, il padre era stato sergente di artiglieria durante la prima guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PEDAGOGIA
TAGS: APPENNINO UMBRO MARCHIGIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE

ANŽERO-SUDŽENSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ENSK Città della Russia asiatica, nella Siberia occidentale, nella provincia di Kemerovo da cui dista 80 chilometri. Situata al margine settentrionale del bacino carbonifero del Kuzneck, fu il primo centro [...] di 116.000 abitanti, aumentata rispetto al 1939 (69.000 ab.) del 68%, e recentemente si è arricchita di fabbriche di attrezzi minerari. Il carbone estratto in grande quantità è trasportato lungo la ferrovia transiberiana, su cui sorge la stazione di ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – CARBONIFERO – NOVOSIBIRSK – KRASNOJARSK – KEMEROVO

Pesca e caccia in laguna

Storia di Venezia (1992)

Pesca e caccia in laguna Hannelore Zug Tucci "Piscare et aucellare" È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] pesca vagantiva. Come si vede, i contrasti non di rado degeneravano in risse, con minacce di morte e con fiocine che da attrezzi di pesca si trasformano in armi. I "vicini" intervengono anche per dare il loro consenso all'impianto di un mulino da ... Leggi Tutto

MANILIO, Manio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANILIO, Manio (M′. Manilius, P. filius, P. nepos; in alcune fonti il prenome è, pare per errore, Marcus) Giuseppe CARDINALI Emilio ALBERTARIO Distintosi già nell'eloquenza, M. fu pretore nel 152 a. [...] il comando dell'esercito contro Cartagine. Passati dalla Sicilia in Africa, i due consoli si fecero consegnare dai nemici armi e attrezzi di guerra, e poi ingiunsero loro di abbandonare la patria e di ricostruirla a 15 km. dal mare. Avendo i ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura Hsu Cho-yun Francesca Bray L'agricoltura L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han di Hsu Cho-yun Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] C.) e il periodo degli Stati combattenti (480-221 a.C.); decisivi furono il crollo del feudalesimo e la diffusione degli attrezzi di ferro e delle macchine utensili. Con il graduale sgretolarsi della dinastia Zhou (XI sec.-221 a.C.) ‒ nel periodo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

Ferróni, Gianfranco

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Livorno 1927 - Bergamo 2001). Dopo una formazione da autodidatta, nel 1946 si trasferì a Milano. Entrò in contatto, tra gli altri, con G. Guerreschi; aderì negli anni Cinquanta al gruppo [...] Ottanta F. si è rivolto a soggetti più intimi e quotidiani, interpretati in composizioni essenziali e rarefatte (Attrezzi e scultura, 1983, Conegliano, Galleria d'arte moderna in Palazzo Sarcinelli; Cuscino sul cavalletto, 1992, collezione privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – LIVORNO – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferróni, Gianfranco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
attrezzaménto
attrezzamento attrezzaménto s. m. [der. di attrezzare]. – Operazione e modo di attrezzare; complesso di attrezzi.
attrezzare
attrezzare v. tr. [der. di attrezzo] (io attrézzo, ecc.). – 1. Fornire di attrezzi. In partic.: a. Fornire una nave della sua attrezzatura. b. Dare a una nave il tipo di velatura che la distingue: a. a brigantino, a goletta, ecc. 2. estens....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali