• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
699 risultati
Tutti i risultati [699]
Biografie [94]
Archeologia [88]
Arti visive [72]
Storia [62]
Temi generali [57]
Sport [46]
Diritto [51]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Economia [46]
Industria [31]

GHISI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Andrea Giorgio Ravegnani Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] fu definito in 36.400 iperperi (36.450 nella sentenza contro Geremia), con in più il bestiame, i cavalli e gli attrezzi agricoli; quello della Doro in 1400 iperperi in aggiunta agli animali che le erano stati sottratti. La decisione del Maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – MAGGIOR CONSIGLIO – IMPERATORE LATINO – IMPERO BIZANTINO – ANDREA DANDOLO

La guerra di Spagna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La guerra civile spagnola è l’emblema di un’epoca che vede il confronto di tre modelli [...] che la collettivizzazione è più radicale con misure quali la creazione di salari familiari e la messa in comune degli attrezzi e dei raccolti. Così, andando assai oltre i progetti politici dei repubblicani, vengono create Comuni rivoluzionarie in un ... Leggi Tutto

CANCELLIERI, Pietro de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Pietro de' Maria Laura Iona Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo. La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] di Crusizza sul Carso e di alcuni benefici ecclesiastici. Proprietario di una casa ben fornita di suppellettili ed attrezzi, possedeva anche un certo numero di strumenti musicali ed una notevole biblioteca, di circa 180volumi. È piaciuto supporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Vittorio Amedeo Enrico Stumpo Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] diffusa la consuetudine dei matrimoni in età matura, dopo il trentesimo anno, dovendo i giovani procurarsi "di buoi e attrezzi agricoli, la sposa il letto e i domestici utensili". Egli proponeva quindi l'istituzione di doti gratuite, da distribuirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ISOLA DI SAN PIETRO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Vittorio Amedeo (4)
Mostra Tutti

DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria Lauro Rossi Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] periodo di difficoltà, il D. riuscì ad acquistare un podere di circa cento ettari, dotato di tutti gli attrezzi necessari alla coltivazione. La qualifica di colono, oltre a procurargli una vita sufficientemente agiata, gli dava diritto al porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONE, Antonio Alfredo Cioni Figlio di Cristoforo, proveniva da Torino quando si stabilì a Genova, nella prima metà dei 1533, per esercitarvi l'arte della stampa. Quando, dopo il trattato di Cambrai [...] da Marc'Antonio, 1222 e 1/2 dal Portelli e 2445 dal Roccatagliata. Ma a Marc'Antonio che apporta libri per L. 1212, attrezzi per L. 1420 ed arnesi per L. 180 spetta il rimborso del maggior apporto. L'inVentario dei libri è di grande interesse sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le campagne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mondo medievale, malgrado la vivacità delle realtà urbane, è ancora eminentemente [...] stabili; i contadini ricorrono sempre più frequentemente a prestiti in denaro per fronteggiare i rincari di terra, sementi, animali, attrezzi, nonché le crescenti richieste del fisco; molti perdono, in tal modo, le proprie terre, e si trasformano in ... Leggi Tutto

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] affrontare il mare aperto: nel 1818 a New York si costruiva il Savannah (350 tonn., m. 30,5 × 7,92 × 4,26), attrezzato come un tre alberi, ma fornito di propulsione a ruote, il quale nello stesso anno traversava l'Atlantico, da occidente a oriente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

AUTOSERVIZIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] della legge: a) gli autoveicoli muniti di attrezzature speciali costituenti mezzi d'opera e cioè: autocarri-attrezzi, autopompe, autoinnaffiatrici, trattrici stradali, ecc.; b) gli autoveicoli appartenenti ai Corpi Armati dello Stato, alle ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORIZZAZIONE CIVILE – FERROVIE DELLO STATO – MOTOCARROZZETTE – CECOSLOVACCHIA – PONTE DI LEGNO

CARREGGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fino a tempi recenti, le masse, non ancora enormi, di armati, vivevano in guerra soprattutto utilizzando le risorse dei paesi attraversati; i servizi logistici non esistevano o erano allo stato embrionale; [...] organi tecnici che oggi richiede il servizio delle batterie (di topografia, telemetria, fonotelemetria, ecc.) esigono strumenti e attrezzi speciali, che spesso occorre spingere avanti, prima ancora dell'arrivo dei pezzi in batteria, e che, insieme ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOMOBILISMO – CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA – AUTOCARRO – AVANTRENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 70
Vocabolario
attrezzaménto
attrezzamento attrezzaménto s. m. [der. di attrezzare]. – Operazione e modo di attrezzare; complesso di attrezzi.
attrezzare
attrezzare v. tr. [der. di attrezzo] (io attrézzo, ecc.). – 1. Fornire di attrezzi. In partic.: a. Fornire una nave della sua attrezzatura. b. Dare a una nave il tipo di velatura che la distingue: a. a brigantino, a goletta, ecc. 2. estens....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali