• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
699 risultati
Tutti i risultati [699]
Biografie [94]
Archeologia [88]
Arti visive [72]
Storia [62]
Temi generali [57]
Sport [46]
Diritto [51]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Economia [46]
Industria [31]

MACELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir) Enrico CASTIGLIA Luigi MONTRONI Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] si hanno quindi la sala di macellazione, i locali per le autopsie, per la disinfezione del personale e degli attrezzi, ecc. Reparti complementari. - Sono quelli per la salatura delle pelli, la lavorazione del sangue, delle budella, ecc. Essi possono ... Leggi Tutto

PELOTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOTA (da pila "palla") Il vocabolo indica sia il giuoco regionale e tipico dei Baschi, sia la palla con cui lo si pratica. Il giuoco della pelota ha origini antiche, e un suo antecedente è certo la [...] o palette di forma speciale, o anche le mani nude. La forma più nota e diffusa è quella del ble a chistera. Gli attrezzi, per quest'ultima forma di giuoco, sono: a) la chistera, o cesto ricurvo e allungato di vimini, lungo circa 50 cm., con armatura ... Leggi Tutto

MOTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOTOVEICOLO Antonio Rovelli (App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356) Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] . Loro caratteristica comune è la diversificazione produttiva: esse infatti, oltre che m., producono anche automobili, motori fuoribordo, attrezzi agricoli, ecc., che ne fanno dei veri e propri colossi industriali. La storia degli anni Ottanta per ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFREDDAMENTO A LIQUIDO – IMPIANTO FRENANTE – MATERIE PLASTICHE – HARLEY DAVIDSON – AMMORTIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

GIOGO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOGO (lat. iugum; fr. joug; sp. yugo; ted. Joch; ingl. yoke) Il giogo, nella sua attuale distribuzione, come anche certamente nelle sue prime origini, appare strettamente connesso alla cultura agricola [...] lo sforzo sulla fronte dei buoi. L'arte popolare di alcuni paesi europei, poco toccati dalla trasformazione moderna degli attrezzi rurali, specie nelle regioni danubiana e iberica, ha dato a questo oggetto fogge e decorazioni assai interessanti. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOGO (1)
Mostra Tutti

Giappone

Dizionario di Storia (2010)

Giappone Stato asiatico dell’Estremo Oriente. Le origini Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] avanzata tecnica di coltivazione irrigua del riso, la popolazione yayoi abitava villaggi formati da case di legno e paglia e utilizzava attrezzi agricoli in pietra o legno con rinforzi di ferro. Verso la metà del 4° sec. d.C. comparvero nella pianura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA – CONFERENZA DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA DELL’OPPIO – TRATTATO DI PORTSMOUTH – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

GNUTTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNUTTI, Umberto Daniela Brignone Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember. La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] fucina e maglio, sulle rive del torrente Valgobbia, dove Giacomo si dedicò quasi esclusivamente alla forgiatura e arrotatura di attrezzi agricoli. Alla sua morte, nel 1893, l'attività fu proseguita dai figli Serafino e Andrea, che diedero alla ditta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ciclo

Enciclopedia on line

Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] . Lo studio dei cicli culturali venne attuato scegliendo, in modo arbitrario, elementi della cultura materiale (armi, attrezzi da lavoro), dell’organizzazione sociale (la parentela), delle credenze religiose (il totemismo), al fine di attuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – METEOROLOGIA – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ESPANSIONE ADIABATICA – CICLO TERMODINAMICO

KARAGANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KARAGANDA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica sovietica del Kazakistan (URSS), capoluogo dell'omonima oblast′ (sup. 395.500 km2 con 1.022.000 ab. nel 1959), nella regione dei monti [...] sul fiume Nura presso Temir-Tau sono state le tappe fondamentali di questo suo enorme sviluppo. Attualmente è sede di industrie siderurgiche, alimentate dal minerale della zona di Magnitogorsk, di fabbriche di attrezzi minerarî e di cementifici. ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSIBERIANA – MAGNITOGORSK – CARBONIFERO – KAZAKISTAN – AKMOLINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAGANDA (1)
Mostra Tutti

Attività mineraria e metallurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] periodo, possiamo immaginare che, a dispetto della crisi politica ed economica, la richiesta di metalli per la costruzione di attrezzi agricoli, di armi da taglio e per la monetazione, pur diminuendo, non si estingue mai completamente. Sappiamo che i ... Leggi Tutto

DIONISIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISIO (Dionisi) Renata Massa Orafi attivi a Brescia dal XVII secolo alla prima metà del XIX. La loro produzione non è stata ancora identificata con certezza, ma il loro ruolo viene rivelandosi di [...] di un portalampade per la scuola del Rosario in S. Domenico di Brescia (Ibid. 1758, 121/2) e di attrezzi per la fabbrica del duomo nuovo di Brescia (Ibid. 1728, Cassa ecclesiastica ... ). Gaetano, probabilmente figlio di quest'ultimo, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 70
Vocabolario
attrezzaménto
attrezzamento attrezzaménto s. m. [der. di attrezzare]. – Operazione e modo di attrezzare; complesso di attrezzi.
attrezzare
attrezzare v. tr. [der. di attrezzo] (io attrézzo, ecc.). – 1. Fornire di attrezzi. In partic.: a. Fornire una nave della sua attrezzatura. b. Dare a una nave il tipo di velatura che la distingue: a. a brigantino, a goletta, ecc. 2. estens....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali