SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] prevalendo il concetto dello schiavo come merce, i frutti dell'unione sessuale sono messi a profitto e spesso in commercio. A tale famiglie coloniche, il frazionamento delle terre dominiche, l'attrazione esercitata dalle città di cui "l'aria fa ...
Leggi Tutto
ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] morente, 2002, non focalizza tanto l’attenzione sul desiderio sessuale per una sua giovane studentessa, ma vuole solo conoscere la natura dell’affezione che sollecita la studentessa a provare attrazione per lui) o Don DeLillo, classe 1936, sia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] (1773-1845) a K. Carus (1789-1869) esercitarono una potente attrazione: la poesia delle forze oscure, misteriose, per cui la vita psichica morte. L'analisi delle oscure profondità della vita sessuale dischiude nuove misteriose forme di sentimento. La ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] condizioni agricole e commerciali, ma anche alla forza di attrazione esercitata dalla città di Lisbona, che da 700 anni è rivolto allo studio dei problemi sociali e della vita sessuale, ispirato a un criterio materialistico e psicofisiologico, fu ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] casi le aree di recente bonifica costituiscono centri di attrazione: come è avvenuto in passato per la bonifica pontina sulfureo, le note più fonde, e drammatiche, della ossessione sessuale; Francesco Jovine, che, dopo Signora Ava, ha fornito, ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] modo che la prassi istituzionale ha risentito l'attrazione delle secolari abitudini post-tridentine. In un società, e di riflesso nelle C., come un aspetto della rivoluzione sessuale dagli anni Sessanta in avanti. I principali nodi del dibattito in ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] cities costituiscono poli funzionali, come centri di attrazione di servizi, in cui trasmigra e si divide erano soci. Complicatasi nel 1994 con le accuse a Clinton di molestie sessuali da parte di un'impiegata dello Stato dell'Arkansas, P. Jones, ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] dei campi" (v. Festa, Sikinnis, p. 58). Con l'attrazione dei demoni fallici nella sfera dionisiaca, anche la sikinnis passò al alcune specie di animali.
Come mezzo di attrattiva sessuale la danza si trova presso molte popolazioni, anzi costituisce ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] dopo l'area ateniese, è il maggior polo di attrazione. Nelle due massime agglomerazioni urbane sono infatti presenti cospicui Dikteos (nato nel 1919) mette a nudo una vulnerabilità tutta sessuale; E. Vakalò (nata nel 1921) supera la lirica post- ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] ciò che può riferirsi alla grazia, alla bellezza, ai diversi aspetti dell'amore: e quindi, oltre alle immagini delle parti sessuali maschili e femminili, troviamo, fra i simboli che accompagnano o ricordano la figura della dea, il fiore del mirto e ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, costituire un centro di a.; il mare...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...