L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] un'appendice sulla formazione del feto, secondo il quale la generazione sessuale si poteva spiegare in base alle leggi del moto e alla di impulsion, una forza autonoma ‒ e dell'attrazione gravitazionale.
La relazione tra questi due discorsi del 1749 ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] scarsamente omogenei era fornita in larga misura dall'attrazione esercitata da una carriera nell'amministrazione centrale o di norme contro la discriminazione verbale e contro le molestie sessuali sono stati temi di acceso dibattito.
Tuttavia anche l ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] campo dei comportamenti più immediatamente connessi alle dinamiche sessuali e riproduttive (rapporti conflittuali e cooperativi entro natura, in continua, ineludibile e dinamica attrazione-repulsione reciproca. I processi genetici tenderebbero a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] , dallo spettacolo teatrale o di danza ai locali di attrazione, come il Moulin Rouge. I maestri di questo genere arte, viaggi (anche onirici), sport, politica, musica, libertà sessuale, con immagini di fotografi di fama internazionale, tra cui il ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] base c’è la solida ma ferocemente ostile tradizione contemporanea (Antifonte, fr. 4 Gernet; Lisia, fr. 8 Carey) sull’iniziazione sessuale di Alcibiade nella città asiatica di Abido, che non può non suggerire l’accostamento con il legame fortissimo di ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] verso l'estraneo: le sue reazioni oscillano cioè fra l'attrazione e la ripulsa. Se l'estraneo rimane a distanza, il - la monta è un'espressione di dominanza derivata dal comportamento sessuale, che nel caso in questione viene ritualizzata in un gesto ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] dipendenti dai contesti locali) sia dalla massiccia attrazione che i poli metropolitani tuttora esercitano su grandi (che avranno importanti ripercussioni sulla vita e le scelte sessuali di un singolo individuo) è fortemente accentuata, si è ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] tentazione dell’oscuro, colpita dalla visione di un atto sessuale e attratta da un poliziotto che sospetta essere un a poco la sua vera identità, innescando un contraddittorio processo di attrazione e rifiuto, fascino e orrore, da parte di chi lo ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] pubblici7, e da ultimo anche della progressiva attrazione delle società in controllo pubblico nel perimetro (art. 629 c.p.), violenza privata (art. 610 c.p.) o violenza sessuale (art. 609 bis c.p.); tutte aggravate dall’abuso dei poteri o dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] meno propensi al fanatismo. Polemizzò sulla teoria della selezione sessuale esposta da Darwin nel 1871 sostenendo una sua ipotesi alternativa netto tra scienza e filosofia non esiste: l’attrazione universale, la costituzione atomica della materia, la ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, costituire un centro di a.; il mare...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...