Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] un'abile utilizzazione dell'eterogeneo, una grande forza d'attrazione sulle masse. Anche se in realtà - queste le conclusioni v. Lasswell, 1935); è ritenuta responsabile una repressione sessuale che produce personalità deboli e impotenti (v. Reich ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] definire una costante tensione tra l'attrazione verso il padre e l'attrazione verso il fratello della madre: la concepimento sia la conseguenza (primaria se non necessaria) del rapporto sessuale. In certi casi la nascita di un figlio non viene ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] morente, 2002, non focalizza tanto l’attenzione sul desiderio sessuale per una sua giovane studentessa, quanto vuole solo conoscere la natura dell’affezione che sollecita la studentessa a provare attrazione per lui), o Don DeLillo, nato nel 1936 (The ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] e apertura dei ruoli di genere 'concordati' determina l'attrazione che riveste l'agire sociale orientato ai ruoli di differenze di ruolo che vengono derivate dal dimorfismo sessuale variano notevolmente nelle diverse culture ed epoche storiche. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] il desiderio insaziabile per la conoscenza e l'appetito sessuale, per poi sostenere come la curiosità fosse incompatibile con ambienti umanistici, la società civile e le accademie.
L'attrazione della curiosità per i segreti e le meraviglie favorì la ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] usanze (memi) tra le quali quella della totale astinenza sessuale. Poiché i suoi membri non generavano figli e non alcun modo diminuito in questa transizione: semplicemente, l'attrazione sarebbe basata non più sulla morfologia ma sul comportamento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e viceversa, come risulta dal paragone fra i rispettivi organi sessuali, ciascuno dei quali è la modificazione dell'altro. Negli Élémens nella forma di creature senzienti. Spiegare l'attrazione fisica e l'affinità chimica come forme deboli ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] riguardano. Ma qui non vi è astrazione dal reale, attrazione nella pura virtualità. Nella dinamica delle relazioni sociali, e pure un diritto crudele, che subordina il riconoscimento dell’identità sessuale al sacrificio di una parte del corpo.
Ben ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] attimo', e cliccare nel senso di puntare, toccare, con allusione sessuale, o "imellami quel file", cioè spediscimelo per e-mail. L rappresentate da un inedito legame fra la forza di attrazione artistica e culturale che l'italiano ha sempre esercitato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] animali e trasferita, soltanto dopo la scoperta della sessualità delle piante, al regno vegetale.
In tale contesto e sono dotati di forze penetranti attrattive analoghe all'attrazione gravitazionale. La riproduzione diventa così per Buffon un capitolo ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, costituire un centro di a.; il mare...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...