Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] e di conoscere un po’ tutti gli abitanti; c’è l’attrazione per la realtà popolare del mercato, dove arrivano alle prime luci e con la plebea Marica, sempre dibattuto tra la spinta sessuale immediata e gli scrupoli di coscienza; in un impasto lingua- ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] da altre forme di spettacolo. È un cinema ‘delle attrazioni’, un cinema visivo, dove l’inquadratura occupa il centro della anni Sessanta il nostro era rimasto in termini di morale sessuale e di perseguimento dell’osceno uno dei più restrittivi dei ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] ed intersessista, si fondava sull’«influenza e forza d’attrazione» della padrona di casa, dalla cui abilità, il patriottismo rinforza in molte donne gli elementi di identità sessuale e di responsabilità politica, forse anche in virtù della ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] così negli anni '30 il centro principale di attrazione per tutti i movimenti di rinnovamento religioso e costume, dal gioco agli scandali pubblici, ai reati di tipo sessuale, alle opere a stampa di contenuto licenzioso, alla prostituzione ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] Stabilendo un'ardita analogia fra la generazione spontanea e la fecondazione sessuale, Lamarck sostiene che in entrambe il processo è messo in moto attraverso una tensione di forze polari ‒ come attrazione e repulsione, espansione e contrazione ‒ in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] alla storia naturale, divenendo un polo di attrazione per molti giovani desiderosi di novità e umano; i due terzi circa sono dedicati alla descrizione della selezione sessuale nel regno animale, tanto che Wallace si lamentò affermando che in ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] della dimensione religiosa che ne costituisce il vero centro di attrazione, e in relazione alla quale viene percorso.
L’asprezza il testo non allude che in modo molto blando alla libertà sessuale, alla crisi dei rapporti di coppia o all’aborto: tutti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] un certo senso, parte di un continuo: così le attrazioni e repulsioni, tradizionalmente osservabili nei fenomeni elettrici e magnetici, alle quali la selezione naturale e la selezione sessuale spiegavano l'evoluzione nel mondo vivente. La datazione ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] vita hanno valenze, positive o negative, che generano forze di attrazione e repulsione. Nello spazio di vita sono presenti barriere, il famiglia, lo status o il ruolo della donna, la sessualità, nonché il tipo di lavoro, il livello di scolarizzazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] ispiratore e metodo di ordinamento proprio il 'criterio sessuale'. Il rigore, d'altra parte, con cui esse si trovano sempre alla mano o al piede" per la legge d'attrazione (Vénus physique, pp. 106-107).
Ma è proprio sull'utilizzazione di questa ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, costituire un centro di a.; il mare...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...