Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] , costituite da una pulsar che orbita intorno a un'altra stella collassata sotto l'azione della reciproca attrazionegravitazionale. La straordinaria ricchezza di queste osservazioni hanno messo a disposizione dei veri e propri laboratori ove le ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] c’è una regione di spazio entro la quale queste forze sono così intense da disgregare un satellite vincendo la forza di attrazionegravitazionale che tiene unite le sue parti. Il raggio di tale regione è detto raggio di Roche, dal nome del matematico ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] , in quanto ha impedito che quantità significative dei gas più leggeri (idrogeno, elio) sfuggissero alla sua attrazionegravitazionale. G., pertanto, dovrebbe avere oggi la stessa composizione chimica che aveva all’epoca della sua formazione (circa ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] oscura non fosse presente, l’ammasso non sarebbe più legato gravitazionalmente e le galassie componenti si disperderebbero rapidamente.
Ogni galassia è sottoposta ad attrazionegravitazionale da parte di tutte le altre galassie circostanti e la sua ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] la temperatura scenda a valori sufficientemente bassi, ai quali la forza di attrazionegravitazionale prevale sulla pressione termica del gas provocando il collasso gravitazionale. L’esistenza stessa delle nubi molecolari è resa possibile dai grani ...
Leggi Tutto
In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] , non può superare il cosiddetto limite di Eddington, oltre il quale la pressione di radiazione prevarrebbe sulla attrazionegravitazionale, espellendo gli strati di materia più esterni. Al crescere della massa del corpo, cresce anche il limite ...
Leggi Tutto
In astrofisica, sigla di coronal mass ejection, con la quale si indica l’espulsione di una nube di plasma coronale da parte del Sole (v. fig.).
La velocità dei CME varia fra 50 km/s e 2000 km/s; la massa [...] ‘bolla’ di plasma che costituisce un CME si distacchi dalla corona quando la sua pressione termica supera l’attrazionegravitazionale del Sole e la tensione magnetica delle linee di forza, che la inviluppano trattenendola (➔ magnetofluidodinamica). ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] a meno di 1 UA dal loro sole e hanno un periodo di rivoluzione di poche decine di giorni. La reciproca attrazionegravitazionale di un pianeta e della sua stella causa il moto di entrambi attorno al comune centro di massa. Se il sistema planetario ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] di materia; dovunque si abbia un aumento di densità, questa tende ancora a crescere a causa dell'aumentata attrazionegravitazionale: questo fenomeno era stato previsto già da Newton. È importante però tener conto che la pressione della radiazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] anche se la maggior parte dei teorici cercava un'altra via di uscita.
Nel 1772 Laplace dimostrò che la reciproca attrazionegravitazionale tra due pianeti non poteva produrre una modificazione secolare della distanza media di un pianeta dal Sole; nel ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...